MOLFETTA. Il Cantastorie: “San Corrado”

cantastorie_sancorrado_not

Molfetta - Corrado, figlio primogenito di Enrico il Nero, sarebbe nato nel 1105 e il 1106 a Ratisbona. E su questo concordano un po' tutti. La data della morte è però controversa. Alcuni la fanno risalire al 1153, nel qual caso sarebbe morto a circa 50 anni: altri, secondo studi più recenti, la fanno risalire al 1127, quindi Corrado sarebbe morto a poco più di 20 anni. Anche le notizie sulla vita del santo sono alquanto controverse per cui se tutti sono d'accordo sul fatto che fu monaco cistercense, diverse sono le interpretazioni su dove si fosse formato se a Clairvaux o a Marimond.

GUARDA IL VIDEO

Shares

Molfetta – Corrado, figlio primogenito di Enrico il Nero, sarebbe nato nel 1105 e il 1106 a Ratisbona. E su questo concordano un po’ tutti. La data della morte è però controversa. Alcuni la fanno risalire al 1153, nel qual caso sarebbe morto a circa 50 anni: altri, secondo studi più recenti, la fanno risalire al 1127, quindi Corrado sarebbe morto a poco più di 20 anni. Anche le notizie sulla vita del santo sono alquanto controverse per cui se tutti sono d’accordo sul fatto che fu monaco cistercense, diverse sono le interpretazioni su dove si fosse formato se a Clairvaux o a Marimond.

GUARDA IL VIDEO

Pare non avesse mai conosciuto S. Bernardo e non avesse mai ottenuto da lui l’autorizzazione di recarsi in Palestina, cosa che però lui fece e, di ritorno da questo viaggio s i fermò in una grotta nei pressi di Bari a causa delle precarie condizioni di salute e, in quella grotta morì e fu sepolto.

Come molti eremiti, Corrado aveva fama di santità, perciò, dopo la sua morte, i suoi resti vennero venerati dalla popolazione locale e dai monaci del monastero di S. Maria ad criptam preso Modugno. Quando agli inizi del secolo XIV la comunità monastica scomparve, le ossa di Corrado furono trafugate dai molfettesi e riposte nella Cattedrale, la quale era ancora priva delle reliquie di un santo così come la città non possedeva ancora di un proprio santo patrono (il furto di reliquie era cosa comune a quei tempi, basti ricordare il trafugamento delle reliquie di S. Nicola).

Il problema per il povero Corrado era che era santo solo per noi molfettesi.

La chiesa ufficiale non lo aveva mai canonizzato, per cui San Corrado era un santo di serie B che aspirava alla promozione che però non arrivava mai. L’approvazione giunse solo nel 1834 grazie all’impegno ed alla caparbietà del vescovo di Molf etta Filippo Giudice Caracciolo il quale, sull’onda dell’entusiasmo per la canonizzazione del Beato Nicola Paglia di Giovinazzo, diede inizio nel 1832 ad una medesima procedura giuridica per cui, dopo due anni Corrado fu proclamato santo, non attraverso una canonizzazione formale, cioè dopo un processo informativo che valuti i miracoli ottenuti per intercessione del beato ecc., quindi non un processo super virtutibus bensì super cultu ab immemorabili. Che vuol dire? Vuol dire che non potendo fornire prove d i miracoli, Corrado diventava santo solo per il fatto che era tale per i molfettesi da diversi secoli.

Ci proprie va da daiesce la veretà,
aie u sènde nen u veleieve fa.
Me ne veleieve stà inde a né grotte
a pregà de daie e pure de notte,
e a mengià chère picche de pène
ca me prettèvene le vecchie paisène.
E invece no! Me velèvene a forze sènde
Acchessì, pure quenne me cadeieve nu dènde,
come a né reliquie su arrecquèvene,
o appaiese ‘mbiette su mettèvene.
E po’, tutte venèvene grazie a cercà,
come ci aie nge le peteieve fa.
Mè aie veleieve l’esse assolèménde
nu povere moneche pèniténde
e, pure ci so strate figghie de rè,
o titele de baroene nen ge so teneuete mè.

Quenne so nète, mò so’ 900 enne,
d’Erriche u nègre eiere u figgie grenne,
e attèneme, ca eiere baroene,
me scecaccaie nu belle mefoene
quenne le deceibbe ca veleieve fa u moneche
e, o poste du mèndèlle, veleieve la toneche.
Memmè però, ca me veleieve bène,
me deciaie: “ Cherrare, nen datte pène,
o megghie chemmende te fazze stedià,
adacchessì moneche poute addevendà”.
O chemmènde de Clairevaux  me menneie
e o brave san Bernarde me raccomenneie;
e tenda coese da idde ‘mbariebbe
ca u mègghie moneche addevendiebbe.
Nu alte penziere però tenèieve e mènde,
pe l’esse chiù veciaiene o Sende Sagrèmènde,
nu pellegrine veleieve addevendà,
 pe la Terra Sènde me veleieve ‘mbarcà.
Sen Bernarde me dette u acchessènde,
adacchessì partirebbe pe la terra Sènde,
mè, dope nu enne passate a pregà,
la salauete m’acchemenzaie a mengà.
Soepe a né nève alloere me ‘mbarcheibbe
e o pourte de Bare subete arreveibbe,
mè nen teneieve chiù forze pe scie nnènze
e de vedè memme perdibbe ogne sperènze,
pe chesse me ‘nzacchiebbe a né grotte de Medugne
addò m’engheibbe de pengiaiene e pure de rugne.

U erèmite, ci u velaiete sapè,
è nu crestiène ca nen se lave mè,
stè sembre a pregà aggenecchiàte
e s’alze assoele pe fa né cacàte.
De mengià nen teiene penziere,
e s’à scherdate u èmoere de re miere,
soepe ad idde teiene re chiaghe du munne
e preghe a Criste de nen faue scie o funne.
Ci alloere u erèmite stè sembre a pregà,
deciteme ne picche, ci l’a va dà da mengià?
Ci auene se pigghie chessa sorte de scheresciate,
da qualche d’auene a va l’esse aietate!
E, siccome la baraiese se facèvene le fatte loere,
percè tenèvene già Sènda Necoele,
le melfettaiese, ca nen tenèvene sènde,
se pegghièrene loere cusse sorte de ‘mbègne.

Quenne meribbe, che giusta rascioene,
nen me velèvene allassà a cure pendoene,
soepe a nu traiaiene alloere me mettèrene
e verse Mlefette subete me prettèrene.
Mè chire de Medugne decèrene “Altolà!
U moneche Cherrare, nen vu petaiete prettà.
Ci chesse da vaieve è state la casa sò
cusse send’omene nen sa vè moeve da do”.
Da re parole se stave ad errevà a le fatte,
quenne nu vecchie proponeie nu patte.
“Date ca neue nen ne mettimme d’accorde,
facimme decide alloere a la sorte.
Soepe a nu carre Cherrare mettimme,
e a du voueve po’ u attacchimme.
Onne da l’esse le voueve, che la grazie du Segnoere,
a daiesce de ci avà l’esse u sènde protettore”.
Appène le voueve forene o carre attaccate,
verse Mlefètte pegghièrene la strate,
e adacchessì m’acchibbe a Mlefètte
ca veleieve l’esse de meieche protètte.
Mè cè protezione aie peteieve dà
ci nen teneieve nu bulle de sèndetà?
Ci la chièse nen te fasce sènde
e pure u pape nen dè u acchessènde,
avogghie a pregà e daiesce novène,
nesciauene te poete levà re pène.
Passavene l’enne e nesciauene se meveieve,
ca nen eiere sende, a nesciauene le frechèieve,
percè dò stave de le Mèrtere la Mèdonne
ca merachele ne faceieve a la besogne.
Finghe a quenne Caracciolo, vèscheve de Mlefètte,
deciaie “ Chessa coese aie nen l’accette!
U moneche Cherrare avà l’esse sènde,
ci se noene mennimmue o canbesènde”.
Scrisse o pape, se dette da fa,
ci sa ‘ngiù dave nu bulle de sendetà,
e tende faciaie, e tenda screvaie,
ca  sende Cherrare finalmènte me faciaie.
Da tenne à chengiate la sorte mè
e onne acchemenzate tutte le uè,
percè, dazze ca aveieve addevendate sènde,
nu merachele de meieche velèvene tutte quènde.
E dalle che re raziauene, dalle che re chènnèiele,
mè merachele a nesciauene aie ‘nge facèieve.
Me facèrene pure nu buste d’argiende,
addò  la capè mè mettèrene  inde,
percè penzèrene, ci chiaue u ‘ngenzimme
chiù merachele da idde avimme.
Mè, ci ta va dà, nen eiere forze lè mè,
aie nen so’ fatte pe l’esse nu re.
Me so’ fatte moneche pe l’esse proviedde
ed esse libere come a nu aciedde,
e, pe fa vedè ca du munne me ne fotte,
me so’ sciauete ad arrecquà inde a né grotte,
a pregà Criste e Iddie Onnipotende
pe fa sta boene totte la gènde,
none solèmende cure ca me preghèieve
e nu merachele de meieche cerchèieve.
Quenne le melfettaiese capescèrene u fatte,
se reveleggèrene a chèra Mèdonna bèrefatte,
e chère, ca tenèieve chiù adèrènze,
facèieve merachele ad ogne occorrènze.
E meieche alloere me facèrene da parte,
e fubbe trattate come a mèrce de scarte.
 La feste de luglie me la levèrene
e a settembre me la spestèrene.
Mè la Mèdonne deciaie “addò vè?
Chère de settembre è la feste mè!
Ci proprie po’ vu l’esse acchendendate,
nu fouche a febbraie poute l’esse appecciate”.
Aie però, e vu daieche de coere,
nen tenghe ‘mbiette nesciuene deloere,
percè me stoiche tranquille a pregà….
Senze ca nesciauene me veiene a scuccià.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×