MOLFETTA. Una “fattoria” in città e i suoi cani randagi: la protesta dei cittadini

cani_291111_1

Molfetta - Pubblichiamo integralmente l'e-mail ricevuta da un nostro lettore riguardo la presenza di una "fattoria cittadina" nella villetta nei pressi della scuola elementare Vincenzo Zagami.
Egregio Direttore,
La prego di riportare la presente nella sua testata giornalistica insieme alle foto in modo da rendere conto della gravità del caso.
La problematica che qui di seguito vado a descrivere è di estrema gravità e di pericolo per in nostri bambini e cittadini in genere che si recano a scuola ogni giorno.

...LOCALIZZA IL LUOGO...

Shares

Molfetta – Pubblichiamo integralmente l’e-mail ricevuta da un nostro lettore riguardo la presenza di una “fattoria cittadina” nella villetta nei pressi della scuola elementare Vincenzo Zagami.
Egregio Direttore,
La prego di riportare la presente nella sua testata giornalistica insieme alle foto in modo da rendere conto della gravità del caso.
La problematica che qui di seguito vado a descrivere è di estrema gravità e di pericolo per in nostri bambini e cittadini in genere che si recano a scuola ogni giorno.

LOCALIZZA IL LUOGO

Mi riferisco ai cani presenti in via Vincenza Monda e in via Giovanni Falcone  uniche strade di accesso alla scuola elementare Vincenzo Zagami per coloro che abitano nelle palazzine di nuova costruzione di via G. Falcone.

Occorre fare una premessa fino a qualche anno fa era presente un branco di cani in via Vincenza Monda i quali seppur di grossa stazza e di circa una decina di componenti non hanno mai attaccato nessun pedone che si avvicinava dalle loro parti.

cani_291111_2
via Vinc. Monda

Oggi questa situazione è peggiorata con l’arrivo nella zona adiacente il Parco di Levante (mai aperto ed ormai quasi distrutto) di un fantomatico signore che impossessatosi di una villetta di proprietà del Comune  alleva pecore, capre, asini, mucche oltre ai suoi cani, praticamente si tratta di una fattoria in città.

Lo stesso utilizza un’area recintata adiacente alla statale 16 Bis per il pascolo diurno delle pecore e capre e fin qui ci può stare anche lui.

Il problema è nato da quando sono arrivati altri dieci cani randagi i quali sono intenzionati ad occupare la zona recintata adibita al pascolo diurno dell’allevamento.

cani_291111_3
via G. Falcone

Infatti hanno già sbranato una pecora e un agnello sotto i nostri occhi essendo il recinto di fronte alle nostre palazzine.

E’ stato uno spettacolo agghiacciante per la crudeltà che abbiamo cercato di evitare ai ns. bambini i quali incuriositi dall’abbaiare dei cani ns. malgrado si sono affacciati alle verande per osservare l’accaduto.

Oltre tutto questi cani seppur cacciati dal fantomatico pastore ritornano continuamente con strategie di attacco spettacolari.

cani_291111_4
via G. Falcone

Attualmente assistiamo a una lotta di territorio tra i due branchi uno a destra e l’altro a sinistra e al centro ci sono i nostri figli e anche cittadini che vivono giornalmente l’ansia di percorrere l’unica strada che seppur piccola ma pericolosissima vista la presenza di tanti animali randagi.

Dopo tanti sacrifici siamo riusciti a farci una casa, pensando di aver realizzato il nostro sogno pagando oneri di urbanizzazione e quant’altro invece ci rendiamo conto di non vivere in una città ma di vivere in aperta campagna alla mercè di questi animali pericolosissimi senza nessuna norma di sicurezza e una qualità della vita che è pari a zero.

Dopo questa premessa invito e raccomando le autorità a intraprendere gli opportuni provvedimenti in merito perchè qui stiamo parlando di branchi e non di qualche cane dove prima o poi si verificherà qualche brutto episodio irrimediabile, con l’amarezza e consapevolezza che si poteva far qualcosa ma non si è fatto nulla.

cani_291111_5
via G. Falcone


Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×