MOLFETTA. Sabato la chiusura del corso di alfabetizzazione informatica per terza età

corso di alfabetizzazione informatica lug2012

Molfetta - Sabato 28 luglio, alle ore 17.00, preso la sala consigliare del Comunale di Molfetta “Gianni Carnicella” si terrà la cerimonia di chiusura del corso di alfabetizzazione informatica organizzato dal sindacato Pensionati SPI-CGIL, Camera del Lavoro di Molfetta, su iniziativa della Segretaria Generale SPI della provincia di Bari, Maria Antonelli, e del capolega cittadino, Mimì Spadavecchia. Tra le personalità è prevista la presenza del Sindaco Antonio Azzollini, dell'assessore ai servizi sociali Luigi Roselli, del dirigente settore socialità ed economico-finanziario Giuseppe de Bari e del segretario generale CGIL provinciale, Pino Gesmundo.

Shares

Molfetta – Sabato 28 luglio, alle ore 17.00, preso la sala consigliare del Comunale di Molfetta “Gianni Carnicella” si terrà la cerimonia di chiusura del corso di alfabetizzazione informatica organizzato dal sindacato Pensionati SPI-CGIL, Camera del Lavoro di Molfetta, su iniziativa della Segretaria Generale SPI della provincia di Bari, Maria Antonelli, e del capolega cittadino, Mimì Spadavecchia. Tra le personalità è prevista la presenza del Sindaco Antonio Azzollini, dell’assessore ai servizi sociali Luigi Roselli, del dirigente settore socialità ed economico-finanziario Giuseppe de Bari e del segretario generale CGIL provinciale, Pino Gesmundo.

In tale occasione verranno consegnati dagli istruttori Michele Marziale e Silvio Salvemini gli attestati di frequenza a coloro i quali hanno preso parte al corso e si illustreranno i risultati ottenuti da organizzatori, istruttori e partecipanti alle prese con le nozioni basilari di informatica e le risorse della rete. Un’iniziativa volta a diffondere l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei mezzi di comunicazione in favore di persone in età avanzata, ma ancora vogliose di imparare e di sentirsi al passo con i tempi. Un corso di informatica con lo scopo di arricchire il bagaglio di conoscenze individuali, come occasione di socializzazione e scambio tra diverse fasce di età, ma soprattutto per rendere meno ostico l’approccio con i supporti tecnologici di ultima generazione e consentire di superare in tal modo quella barriera costituita dal “divario digitale” tra generazioni.

La CGIL da sempre promuove iniziative nell’ambito delle politiche sociali per migliorare la qualità della vita e grazie alla caparbietà del Capolega dei Pensionati Mimì Spadavecchia, fermo nel sollecitare la collaborazione dei responsabili amministrativi del Comune, è stato possibile dar vita a questa importate opportunità per  i molfettesi. È doveroso ringraziare la giunta comunale per aver concesso il patrocinio, il dirigente del settore socialità ed economico-finanziario Giuseppe de Bari, la dott.ssa Antonella Capurso quale responsabile del settore socio-educativo per gli anziani e quanti si sono adoperati per l’avvio del corso mettendo a disposizione le attrezzature informatiche del “laboratorio multimediale” presente all’interno della Fabbrica di San Domenico.
Infine, dato l’elevato numero di adesioni e richieste che continuano a pervenire, sollecitiamo nuovamente l’amministrazione comunale affinché sia possibile ripetere l’esperienza già dal prossimo settembre per soddisfare un bisogno quanto mai sentito e diffuso all’interno della nostra città.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×