MOLFETTA. Il maestro Nocera e l’associazione Molfettesi nel Mondo

antonio nocera

Molfetta - A poche ore dalla chiusura della mostra del maestro Antonio  “Oltre il nido - Oltre il mare”, allestita fino al 16 dicembre presso la sala dei Templari di Molfetta e che ha riscosso un notevole successo per le lusinghiere critiche  espresse dagli addetti ai lavori e non, e per il notevole numero di visitatori, giunti per l’ evento, anche da fuori regione, registriamo una interessante novità.  La mostra, infatti, ha fra il suo temi portanti proprio quello del viaggio che ogni creatura compie per esplorare il mondo, dopo aver spiccato il volo dal proprio nido-casa andando incontro ad incertezze, ma nello stesso tempo speranze per garantire un futuro migliore a se’ e alla propria famiglia.

Shares

Molfetta – A poche ore dalla chiusura della mostra del maestro Antonio  “Oltre il nido – Oltre il mare”, allestita fino al 16 dicembre presso la sala dei Templari di Molfetta e che ha riscosso un notevole successo per le lusinghiere critiche  espresse dagli addetti ai lavori e non, e per il notevole numero di visitatori, giunti per l’ evento, anche da fuori regione, registriamo una interessante novità.  La mostra, infatti, ha fra il suo temi portanti proprio quello del viaggio che ogni creatura compie per esplorare il mondo, dopo aver spiccato il volo dal proprio nido-casa andando incontro ad incertezze, ma nello stesso tempo speranze per garantire un futuro migliore a se’ e alla propria famiglia.

“Oltre il mare “ sviluppa il grande mito del viaggio come metafora del cammino della vita; c’ è il viaggio verso la meta, vissuto come esperienza concreta di spostamento fisico nello spazio e nel tempo, ma anche il viaggio in senso simbolico come desiderio , tensione di conoscenza e di ricerca, e ancora come dramma dell’ abbandono , esilio, perdita, emigrazione. Questa ultima  motivazione ha portato tanti molfettesi e pugliesi a lasciare certezze, il nido, la casa e la famiglia per andare verso terre lontane, per cercare nuove garanzie e sicurezze, in un mondo che diventa sempre più globalizzato e dove i confini sono sempre meno marcati.  In questa ottica di comunanza di sentimenti e di tematiche affrontate, si è svolto un cordiale e fruttuoso incontro, sempre presso la Sala dei Templari, fra il maestro Antonio Nocera, i due giovani imprenditori molfettesi, Sebastiano Pepe e Nicolò Giovine, titolari della Avangart ,organizzatori della mostra, e Marco Vito De Virgilio  presidente dell’ Associazione Molfettesi nel mondo, insieme a tutto il direttivo. Il sodalizio molfettese, che vanta una trentennale presenza sul territorio, ha contatti e agganci con tutte le comunità e le associazioni  dei pugliesi residenti all’ estero, soprattutto a New York,dove  vanta un nutrito numero di emigranti che hanno mantenuto forti legami con la terra natale e con la patria tramandando usi, tradizioni e soprattutto il culto della Madonna dei Martiri, patrona di Molfetta, venerata e festeggiata negli stati Uniti con identica devozione. Il maestro Nocera ha donato al presidente e a tutta l’ Associazione il cofanetto della Giorgio Mondadori editori che raccoglie tutte le sue opere, autografandolo  per l’ occasione e il video su testo di Vincenzo Cerami con la voce stupenda di Ennio Fantastichini che racconta la mostra attraverso l’ animazione. Da questo incontro e’ nata l’idea di una futura collaborazione  che si potrebbe fare  ancora più concreta con la realizzazione da parte del maestro Nocera, entusiasta di Molfetta e della cordialità della sua gente,  del manifesto ufficiale del prossimo convegno dei Molfettesi nel Mondo che si svolgerà, come ogni anno in occasione della festa della Madonna dei Martiri e che riproporrà la tematica del viaggio, tanto cara all’ artista. Quando infatti, il maestro ha saputo della nostra Madonna, festeggiata oltre oceano, che unisce tutti gli emigranti e che segna il ritorno in patria di tanti di loro per assistere ai festeggiamenti, si è mostrato veramente entusiasta di legate il suo nome all’ iniziativa, visti i temi in comune. Il presidente e il direttivo del sodalizio  hanno ricambiato l’ omaggio donando al maestro una targa che ricorda l’ incontro e la nascita di questa probabile collaborazione che vedrà concretizzarsi nel prossimo anno un ambizioso progetto: la realizzazione di una splendida mostra del maestro Nocera, proprio a New York , per cui saranno coinvolte tutte le comunità italiane residenti negli Stati Uniti. All’artista inoltre è stato fatto dono del volume “ Il cuore al di là la degli oceani” scritto dal giornalista molfettese Giovanni La Candia, che racconta la storia dell’ emigrazione molfettese. A benedire l’ incontro e il progetto di cooperazione don Franco Sasso omaggiato dal maestro Nocera con una stupenda immagine di una Madonna stilizzata, realizzata dall’ artista. La mostra: “ Oltre il nido- Oltre il mare” quindi inizierà un lungo viaggio che, dopo Genova e Barcellona, la porterà a varcare i confini nazionali e l’ oceano per incontrare le comunità italiane residenti negli Stati Uniti  e creare così un ponte ideale e reale fra i due continenti. Va inoltre dato merito al gruppo Avangart  e ai due infaticabili Sebastiano Pepe e Nicolò Giovine , che grazie all’ impegno, alla professionalità e ai contatti che hanno saputo creare  in tanti anni di attività di promozione culturale ed artistica sul territorio nazionale, ha reso possibile  l’ allestimento e la fruizione di una mostra così prestigiosa a tutta la città di Molfetta e non solo, data la provenienza dei visitatori. Anche l’ arte e la cultura ad un certo livello possono  essere un volano per l’ economia ed un attrattore turistico di richiamo anche in periodi in cui il turismo legato al  nostro mare viene meno.

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×