MOLFETTA. DOMENICO FAVUZZI È IL NUOVO PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA PUGLIA.

Bari,– Domenico Favuzzi è il nuovo Presidente di Confindustria Puglia per il quadriennio 2013-2017.

E’ stato eletto quest’oggi, all’unanimità, dalla Giunta regionale dell’organizzazione imprenditoriale, cui hanno preso parte i rappresentanti delle Associazioni territoriali e delle categorie facenti parte di Confindustria Puglia.

Cinquant’anni, laureato in Scienze dell’Informazione, è Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Exprivia Spa, che opera nel campo dell’informatica.

Manager, esperto in information technology, Domenico Favuzzi è un imprenditore giovane già con una grande esperienza che con la sua azienda e le società controllate è riuscito ad esportare il made in Puglia tecnologico in tutta Italia e anche all’estero.

Shares

Bari,– Domenico Favuzzi è il nuovo Presidente di Confindustria Puglia per il quadriennio 2013-2017.

E’ stato eletto quest’oggi, all’unanimità, dalla Giunta regionale dell’organizzazione imprenditoriale, cui hanno preso parte i rappresentanti delle Associazioni territoriali e delle categorie facenti parte di Confindustria Puglia.

Cinquant’anni, laureato in Scienze dell’Informazione, è Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Exprivia Spa, che opera nel campo dell’informatica.

Manager, esperto in information technology, Domenico Favuzzi è un imprenditore giovane già con una grande esperienza che con la sua azienda e le società controllate è riuscito ad esportare il made in Puglia tecnologico in tutta Italia e anche all’estero.

Favuzzi è Vice Presidente Vicario di Confindustria Bari e B.A.T. Con delega all’Innovazione e Crescita nonché componente della sezione Servizi Innovativi e Comunicazione di cui è stato Presidente fino a due anni fa. Importante l’impegno sul fronte nazionale prima nel CNCT di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici poi in Assinform, Associazione nazionale che rappresenta gli interessi delle principali aziende operanti nel mercato dell’Information Technology, di cui è membro del direttivo e della Giunta, e dal 2012 è componente del Comitato Tecnico Ricerca e Innovazione di Confindustria nazionale.

Attualmente ricopre anche le seguenti cariche: Presidente del consiglio di amministrazione di Abaco; Presidente del consiglio di amministrazione di Sis.Pa. S.r.l. E di Realtech S.p.a.; Presidente di ProSAP S.L. (Spagna) e di Exprivia S.L. (Spagna); consigliere di Svimservice S.p.A., di Spegea S.C.a r.l., di Dhitech Distretto Tecnologico High Tech e componente del Distretto produttivo pugliese dell’Informatica.

Il neo-presidente ha ringraziato i colleghi della Giunta per la fiducia manifestatagli e tutte le numerose aziende piccole e grandi che hanno partecipato alle audizioni degli associati tenutesi sui territori per i loro contributi nella definizione del programma di azioni e rappresentanza.

 La Puglia è una regione unita – ha dichiarato Favuzzi – che deve far sentire la propria voce. Prioritario sarà individuare ed utilizzare al meglio le risorse del territorio per la valorizzazione delle nostre eccellenze in un periodo di grave crisi come quello attuale”.

Favuzzi ha poi sottolineato il proprio impegno verso lo stesso Sistema confindustriale e il suo rapporto con l’esterno. “Siamo in presenza di modifiche importanti sia all’interno del nostro Sistema confederale, sia al suo esterno che ci pongono dinanzi a scelte importantissime e non delegabili, in cui la figura dell’imprenditore diventa fondamentale.

Da non sottovalutare il ruolo sempre più pressante richiesto nella concertazione insieme alle parti datoriali e sociali per una rappresentanza da leader nei Distretti produttivi, nelle Aree vaste, nel partenariato economico e sociale. Bisogna continuare a lavorare, in squadra, tutti insieme per essere parte attiva del cambiamento”.

Il neo Presidente di Confindustria Puglia ha evidenziato, inoltre, come sia sua ferma intenzione quella di consolidare ulteriormente la rappresentanza del sistema industriale regionale in termini unitari in favore di tutte le categorie, in un clima di confronto e collaborazione con gli altri attori sociali ed istituzionali presenti sul territorio, anche attraverso progetti ed azioni integrati.

La sua azione sarà costantemente indirizzata a rafforzare i rapporti con la Regione Puglia e con le istituzioni tutte nella trattazione delle varie problematiche aperte che attengono al territorio pugliese, dal credito all’occupazione, dall’energia alla sanità, dall’innovazione all’economia legata ai nuovi mercati internazionali per promuovere e favorire la crescita di tutto il sistema industriale regionale.

 

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×