MOLFETTA. STASERA INCONTRO CON IL BARITONO ROBERTO DE CANDIA

decandia

Molfetta. - Una grande occasione per i giovani musicisti della nostra città. Parliamo dell’incontro con il baritono Roberto de Candia e i giovani cantanti lirici pugliesi in un workshop dedicato ai temi dell'interpretazione e della tecnica vocale, con particolare riferimento al Falstaff, opera di cui de Candia è stato protagonista il 20 novembre scorso al teatro Petruzzelli di Bari. L’incontro, gratuito, si terrà oggi, dalle 16 alle 20, nella sala grande dell’associazione Dvorak, in piazza delle erbe.

Shares

Molfetta. – Una grande occasione per i giovani musicisti della nostra città. Parliamo dell’incontro con il baritono Roberto de Candia e i giovani cantanti lirici pugliesi in un workshop dedicato ai temi dell’interpretazione e della tecnica vocale, con particolare riferimento al Falstaff, opera di cui de Candia è stato protagonista il 20 novembre scorso al teatro Petruzzelli di Bari. L’incontro, gratuito, si terrà oggi, dalle 16 alle 20, nella sala grande dell’associazione Dvorak, in piazza delle erbe.

Roberto de Candia è uno dei baritoni italiani più interessanti della sua generazione, si è imposto a livello internazionale cantando nei più prestigiosi teatri al mondo, fra i quali la Scala, il Covent Garden,  il New York Met, il Wiener Staatsoper, il Salzburg Festival, l’Opera Company of Philadelphia, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, il Glyndebourne Festival, il New National Theatre in Tokyo, l’Opernhaus Zürich, il Deutsche Oper di Berlino, il Bayerische Staatsoper di Monaco, il Monnaie di Bruxelles, il Nederlandse Opera di Amsterdam, il Rof di Pesaro, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro Regio di Torino, il Teatro Regio di Parma. Ha collaborato con direttori quali John Eliot Gardiner, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti,  Zubin Mehta, Riccardo Muti, Riccardo Chailly e Giuseppe
Sinopoli. A suo agio sia nel repertorio buffo che in quello serio, le sue performance spaziano da Donizetti a Rossini fino a Verdi e Puccini. Fra gli impegni recenti si segnalano il debutto presso il Liceu di Barcelona
nel ruolo di Fra Melitone (La forza del destino), Il barbiere di Siviglia (Figaro) a Parigi e Trieste, Don Giovanni (Leporello) a Firenze e  Toulouse, Il matrimonio segreto e L’Italiana in Algeri (Taddeo) a Torino, La traviata (Germont) a Dresda, L’occasione fa il ladro al Rof di Pesaro e Falstaff in Giappone in tournée con il Teatro alla Scala. La sua discografia include le incisioni de La cenerentola (Rof Edition), Il turco in Italia (vincitore del Gramophone Award) e La bohème, in entrambi i casi con la direzione di Riccardo Chailly per la Decca.

 

 

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×