MOLFETTA. IL 6 DICEMBRE SI INAUGURA “SPAZIOleARTI”

spazio learti

Molfetta. - Il 6 dicembre si inaugurerà a Molfetta SPAZIOleARTI, un luogo dove vivere esperienze culturali tra offerte di teatro, musica, cinema d'essai, danza e arti. Il Teatrermitage, attraverso una attenta operazione di maquillage artistico, ha recuperato la sua storica sede, un ex frantoio nei pressi di piazza Paradiso, trasformandola in uno spazio aperto alle arti e alla creatività.

Shares

Molfetta. – Il 6 dicembre si inaugurerà a Molfetta SPAZIOleARTI, un luogo dove vivere esperienze culturali tra offerte di teatro, musica, cinema d’essai, danza e arti. Il Teatrermitage, attraverso una attenta operazione di maquillage artistico, ha recuperato la sua storica sede, un ex frantoio nei pressi di piazza Paradiso, trasformandola in uno spazio aperto alle arti e alla creatività.

Una sala teatrale molto accogliente con un palco attrezzato e altri ambienti confortevoli dove passare una stagione invernale in un clima di convivialità. SPAZIOleARTI coltiva infatti l’ambizione di essere un luogo di aggregazione e di socializzazione, di scambio e fermento, che superi la semplice “utenza spettacolare” e doni il “gusto” della cultura e il piacere dei “sapori”.

In questa direzione gli eventi saranno tutti da gustare con la formula ”spettacolo e degustazione” per favorire l’inclusione e creare dei momenti di piacevole condivisione. Per la fruizione, lo spazio conserverà la forma associativa aperta, sarà sufficiente richiedere la tessera socio. La programmazione sarà attenta alle diverse espressioni artistiche, per meglio stimolare le energie creative interne ed esterne con pratiche di cultura partecipata ed autofinanziata.

Il progetto infatti non nasce con la missione del guadagno economico ma del guadagno culturale condiviso, cosa di cui si sente più bisogno per invertire l’incauta rotta degli ultimi anni. La stagione si preannuncia densa di emozioni per chi vorrà condividere le esperienze culturali proposte da una programmazione varia e di qualità.

Sarà il duo Giovannangelo De Gennaro e Adolfo la Volpe con lo spettacolo di musica & food PRO-FUGA a tenere a battesimo SPAZIOleARTI in una serata dalle atmosfere e sonorità mediterranee di grande suggestione. A seguire debutteranno le prime due rassegne di teatro e musica. E sarà lo spettacolo Boheme! di VicoQuartoMazzini il 15 dicembre ad aprire la stagione teatrale dal titolo Verso Alt(r)e sponde con la direzione artistica di Vito d’Ingeo, che comprenderà otto proposte della Nouvelle Vague pugliese, una delle più interessanti d’Italia in questo frangente. Una messa a valore di ciò che il sistema spettacolo regionale esprime con successo a livello nazionale.

Sul palco si alterneranno, per citarne solo alcuni, l’intenso Iancu di Fabrizio Saccomanno, i giovani talenti de La Ballata dei Lenna con La Protesta, una fiaba italiana, e la compagnia di teatro-danza ResExtensa in Dos Pezes, per una rassegna in grado di coniugare qualità, impegno e divertimento.

In ambito musicale la programmazione ed il coordinamento della rassegna sono state affidate a Francesco Grillo. La rassegna musicale Emozioni d’ascolto prevede otto appuntamenti di generi diversi. Si spazia dal jazz alla musica popolare o etnica, dal blues alla world music, con innesti di tango argentino e cantautorato. La base comune è la grande qualità e, come lascia intendere il titolo, l’emozione che ogni serata sarà in grado di regalare agli ascoltatori.

Ad aprire la rassegna ci sarà il 20 dicembre il noto duo Roberto Ottaviano/Nando Di Modugno e a seguire l’11 gennaio un punto di riferimento della musica popolare pugliese, il Radicanto duo, Giuseppe De Trizio/Fabrizio Piepoli. È anche prevista una serata speciale con il sassofonista e compositore Gianni Bardaro (Copenaghen) che presenterà il suo nuovo cd “Unfolding Routes”, accompagnato da Pierluigi Villani e Donatello D’Attoma.

Da gennaio il via invece al cinema d’essai e ancora teatro con la rassegna domenicale di teatro ragazzi Pane e fiabe, dedicata al pubblico dei piccoli, a cui il Teatrermitage da sempre riserva una particolare attenzione e a cui dedica da diciotto anni il festival “Ti fiabo e ti racconto”, con proposte che non mancheranno di allietare nei freddi  pomeriggi d’inverno piccoli e grandi insieme. Ed ancora  i matinée di scuola teatro, Ri/Generazioni, altro importante segmento di attività dell’associazione, rivolti agli studenti delle superiori con spettacoli su tematiche di impegno civile e sociale per riaffermare la valenza educativa del teatro.

Info: abbonamenti e altre formule di accesso agli spettacoli: 340.8643487 – 080.3355003

www.spaziolearti.it – fb spaziolearti – teatrermitage

 

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×