MOLFETTA. L’ORCHESTRA SINFONICA IN CATTEDRALE: LA MAGIA DEL CONCERTO DI NATALE

concerto cattedrale

Molfetta. - Pubblico delle grandi occasioni, un’atmosfera magica, note che si diffondono fra luci soffuse, due straordinari interpreti ed una eccezionale orchestra; tutto questo e molto altro ha regalato lo splendido concerto tenutosi nella Cattedrale di Molfetta, in occasione delle imminenti festività natalizie.

Shares

Molfetta. – Pubblico delle grandi occasioni, un’atmosfera magica, note che si diffondono fra luci soffuse, due straordinari interpreti ed una eccezionale orchestra; tutto questo e molto altro ha regalato lo splendido concerto tenutosi nella Cattedrale di Molfetta, in occasione delle imminenti festività natalizie.

Il teatro Petruzzelli di Bari ha ospitato la prima tappa del Concerto di Natale dell’Orchestra sinfonica della Provincia di Bari, a cui sono seguiti altri cinque appuntamenti in provincia, compreso quello molfettese. Sono stati Nick the Nightfly, il noto deejay di Radio Montecarlo, musicista e cantante scozzese e Simona Bencini, voce storica della band “Dirotta su Cuba”, gli ospiti speciali della rassegna “Christmas Songs”, che in tutte le serate ha richiamato un numerosissimo pubblico.
Il ricavato dei concerti è stato devoluto in beneficenza, per Molfetta i fondi raccolti sono stati destinati alla Lega del Filo d’ Oro di Molfetta e alla Caritas Cattedrale. Fra gli enti promotori dell’ evento molfettese anche la fondazione Vincenzo Maria Valente e il Rotary.
A presentare la serata Tommaso Amato, conduttore e organizzatore di tanti importanti appuntamenti, che ha chiamato al suo fianco il vice presidente della provincia Nuccio Altieri, sempre più convinto dell’importante ruolo svolto dalla cultura nella promozione del territorio. Altieri ha ribadito il legame dell’ orchestra della provincia con Molfetta, culla di tanti cantanti e di numerosi eventi di rilievo in campo musicale. Ha poi elogiato la splendida Cattedrale, palco di tanti concerti con prestigiose personalità, ringraziato il vescovo Martella presente in prima fila, per aver dato la sua disponibilità ed augurato ai presenti il buon Natale, vista l’ imminenza delle festività.
Per l’occasione l’Orchestra sinfonica della Provincia di Bari è stata diretta dal maestro Gabriele Comeglio, tra i più importanti arrangiatori e direttori d’orchestra jazz in Italia. Il programma della serata è partito dai classici brani natalizi, tanto amati da grandi e piccoli, perché ti riportano a valori di un tempo: inevitabile il trittico con il celeberrimo “White Christmas” di Irving Berlin, “Let It Snow” di Eddie Cahn e “The Christmas Song” di Mel Tormè, ai quali si è aggiunto “A Christmas Festival” di Leroy Anderson.
Trovandosi in Puglia, era altrettanto inevitabile che Nick the Nightfly rendesse omaggio a uno dei suoi figli più illustri, “Mister Volare” Domenico Modugno, del quale ha proposto in chiave inedita “Meraviglioso”; un ponte verso la tradizione della grande canzone italiana rappresentata anche da “Io che non vivo senza te” di Pallavicini e Donaggio, brano scelto per il bis. Durante la serata sono stati eseguiti anche dei brani originali, a conferma del fatto che la vocazione canora di Nick the Nightfly ha trovato un suo completamento pure sul versante compositivo.
È stato il caso di “Midnight pasta” e “Kiss the Bride”. Il cantante con l’inconfondibile accento ha scherzato con il pubblico facendo cenno del suo passato, della sua attività di conduttore radiofonico e richiamando, ma sempre in maniera leggera, temi quali l’amore e i legami durevoli. Ed è, quello compositivo, un versante che a suo modo ha proposto in veste di autrice la stessa Bencini con “Questa voce”, una canzone scritta a quattro mani con Pacifico e incisa nel 2005 con Stefano Bollani. Molto semplice, quasi timida, la cantante ha conquistato il pubblico con la sua voce e la sua delicatezza, ma nel momento in cui l’abbiamo avvicinata a fine concerto ci ha spiazzato con la sua simpatia invitandoci al concerto di fine d’anno in piazza ad Ostuni.
Non sono mancati i grandi classici di Burt Bacharach e di Frank Sinatra rivisitati in chiave sinfonica come “I Say a Little Prayer for You”, “The Look of Love”, “What the World Needs Now”, “Raindrops Keep Fallin’ on My Head” e “Close to You”, “Fly Me to the Moon” e “I’ve Got You Under My Skin”. Un plauso va all’Orchestra della Provincia per la sua bravura, per come riesce a rendere al meglio e valorizzare i singoli artisti che si accompagnano a questa formazione che vanta al suo interno brillanti musicisti. Splendido il sodalizio artistico fra Malcom McDonald e il sassofonista e arrangiatore Gabriele Comeglio, che vanta prestigiose collaborazioni con artisti di fama nazionale ed internazionale. Il concerto ha spaziato in vari generi musicali, offrendo un’ampia e piacevolissima carrellata di note che hanno pervaso la cattedrale. Ancora una volta, quindi Molfetta ha ospitato un grande evento dal punto di vista musicale, confermando il suo ruolo di polo culturale nel nord barese e non solo.

Foto: Rita Camporeale

 

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×