MOLFETTA. PIZZA MADE IN PUGLIA, ECCO IL DISCIPLINARE

Pizzappulia

Molfetta. - Tempo di progetti e di bilanci per l’associazione pizzaioli professionisti che conclude l’anno in bellezza con tutti i suoi soci ed aderenti in una riunione conviviale, occasione anche per presentare il disciplinare della “Pizzappulia”, pizza made in Italy al 100%.

Shares

Molfetta. – Tempo di progetti e di bilanci per l’associazione pizzaioli professionisti che conclude l’anno in bellezza con tutti i suoi soci ed aderenti in una riunione conviviale, occasione anche per presentare il disciplinare della “Pizzappulia”, pizza made in Italy al 100%.

Dopo un anno di studio, duro lavoro e un percorso culturale che ha visto i pizzaioli visitare frantoi, birrifici, molini, un campo di canapa, fornitori di articoli per pizzerie, sperimentare impasti alternativi, selezionare prodotti, creare eventi, ascoltare tecnici ed esperti, l’associazione ha fatto ancora un passo in avanti nella valorizzazione delle eccellenze pugliesi.
Tutti gli aderenti all’App si sono dati appuntamento alla pizzeria “Il vecchio gazebo” con l’obiettivo della conoscenza e della promozione di un prodotto sano e genuino, quale è la pizza, realizzato con ingredienti provenienti dalla nostra amata terra di Puglia. Testimonial d’eccezione dell’iniziativa è stato il noto cantante pugliese Tony Santagata che da anni promuove nelle sue canzoni in Italia e all’estero la cucina del nostro territorio citando proprio nelle sue canzoni prodotti ed ingredienti che hanno reso famosa la Puglia per il buon mangiare.
Il progetto “Pizzappulia, di cui come dicevamo è stato presentato il disciplinare, prevede che tutti i titolari di pizzerie che vi aderiranno, dovranno rispettare delle regole quali l’utilizzo del 100% di prodotti tipici pugliesi: dalle farine ai pomodori, dalla mozzarella all’olio, dalle verdure ai salumi, dai condimento all’ impasto.
Durante la mattinata è stato possibile degustare tre tipi di pizza: una dedicata proprio a Tony Santagata con impasto di semola 100% e vin cotto, crema di ricotta, mozzarella vaccina, capocollo di Martina Franca, mandorle di Toritto e vin cotto di fichi; un’altra con impasto di semola 100% Puglia, pomodorino di Torre Guaceto al forno, mozzarella di bufala di San Giovanni Rotondo e rucola; l’ ultima invece offerta agli esperti palati di degustatori, essendo tutti del ramo, aveva l’ impasto di semola integrale ed era farcita con cardoncelli, salsiccia di suino, sponsali, salsa di pomodoro di Ugento e mozzarella vaccina. Naturalmente tutti i prodotti provenivano da aziende del nostro territorio; infatti il progetto prevede uno stretto legame anche con gli imprenditori, sempre nell’ottica di valorizzazione anche dell’imprenditoria locale, oltre che delle tipicità gastronomiche.
I prodotti e gli ingredienti tipici pugliesi saranno certificati prima di essere inseriti nelle pizze. Il progetto e tutte le sue fasi è stato egregiamente illustrato dal presidente dell’associazione Luigi Stamerra, affiancato dal direttivo che ha voluto che gli aderenti intraprendessero questo percorso umano, formativo e professionale per fare degli associati una grande e compatta squadra, unita nel perseguire un obiettivo di crescita. Ad allietare la mattinata ci ha pensato il comico di Mudù, nota trasmissione comica televisiva, Pino Fusco con le sue barzellette e il tenore pugliese Teo Ricciardella che ha deliziato i presenti con alcune note arie.
Questo appuntamento, che ha chiuso la lunga serie di incontri di aggiornamento, è stata anche l’occasione per consegnare alcuni riconoscimenti a chi è stato particolarmente vicino all’associazione pizzaioli professionisti o si è distinto per il lavoro svolto e l’impegno profuso. Sono quindi stati premiati dal direttivo il testimonial Santagata, il tenore, il comico e il giornalista Carlo Sacco, quest’ ultimo per la sua attività nella promozione del settore enogastronomico, il fotografo Rocco Lamparelli per aver immortalato tutti gli eventi dell’App e per il lavoro svolto per promuovere l’associazione.
Premiata anche Paola Copertino, giornalista de “Il Fatto”, a cui vanno i complimenti di tutta la redazione. A lei è andata una splendida targa con il logo dell’App recante la seguente dicitura: “Associazione pizzaioli professionisti a Paola Copertino, voce e penna d’oro per l’associazione pizzaioli professionisti – un sentito ringraziamento per il lavoro svolto”. “Ricevendo la targa dalle mani del presidente – sono le parole di Paola – mi sono sentita parte di una grande famiglia e questo dono mi ha ripagato di tanti sacrifici, gavetta, impegno e studio profusi per raggiungere questi risultati”.
Al termine delle premiazioni è stata poi conferita la laurea App al maestro pizzaiolo Giovanni Giorgio, direttore generale del sodalizio. La mattinata si è conclusa in bellezza con il taglio del panettone, il brindisi di buon Natale in occasione delle imminenti feste e i ringraziamenti del direttivo a tutti i soci, aderenti e simpatizzanti dando appuntamento al prossimo anno con una serie di eventi, novità e progetti di cui sicuramente vi porteremo a conoscenza.Pizzappulia 2

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×