MOLFETTA. IL “MEDICO DEI BAMBINI”, L’INDELEBILE RICORDO DEL DOTTOR CARABELLESE

ordine medici bari

Molfetta. - Domenica scorsa, all’auditorium della Fiera del Levante di Bari, si è svolta una suggestiva e importante manifestazione organizzata dall’ordine dei medici di Bari, la Cerimonia delle medaglie.

Shares

Molfetta. – Domenica scorsa, all’auditorium della Fiera del Levante di Bari, si è svolta una suggestiva e importante manifestazione organizzata dall’ordine dei medici di Bari, la Cerimonia delle medaglie.

Alla presenza di circa 1500 intervenuti, il presidente dell’ordine, Filippo Anelli, egregiamente coadiuvato dal segretario dell’ordine, Nicola Esposito, ha illustrato il rilevante significato della manifestazione. Sono state conferite medaglie d’oro ai medici che avevano raggiunto il traguardo dei cinquant’anni di professione e medaglie d’argento per i venticinque anni.
Nell’ambito della manifestazione grande rilevanza è stata data all’assegnazione di una targa d’argento per “la buona medicina” a due medici scomparsi che hanno particolarmente onorato la loro professione: Paola Labriola, tragicamente scomparsa nell’esercizio della sua professione, e il nostro concittadino Giuseppe Carabellese, pediatra. Mentre scorrevano su due schermi foto del percorso professionale del dottor Carabellese, il dottor Nicola Esposito, anch’egli molfettese, ha illustrato con concisione e sensibilità la motivazione del riconoscimento.
Il dottor Carabellese, a cui è stata intitolata una strada nella nostra città, era chiamato “il medico dei bambini”, per la sua infaticabile dedizione alla sua missione di medico.
Ripercorriamone brevemente alcune tappe: laureato all’Università di Napoli, dove è stato allievo di Cardarelli e di Giuseppe Moscati, ha fondato a Molfetta la sede dell’Opera nazionale Maternità e Infanzia, che ha dato un grandissimo sostegno a madri e bambini quando non c’erano sussidi di alcun genere, ed è stato direttore cattedra ambulante di pediatria con annesso il nido asilo. È stato direttore del Preventorio antitubercolare di Molfetta, del centro schermografico di Bari e del Preventorio per la prima infanzia di Trani, per sei anni assistente di Clinica pediatrica all’Università di Bari. Numerose le sue pubblicazioni scientifiche.
Il presidente dell’ordine ha poi comunicato che all’ordine dei medici è stata donata la prestigiosa biblioteca dei testi di medicina del dottor Carabellese.
Al termine della serata i 250 giovani medici neolaureati hanno pronunciato il giuramento di Ippocrate.

 

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×