MOLFETTA. TORRE CALDERINA, SI VA VERSO L’ISTITUZIONE DI UN’AREA MARINA PROTETTA

torre calderina foto

Molfetta. - «Legambiente guarda con entusiasmo a quel brano della legge di stabilità approvata dalla Camera con cui la zona di mare prospiciente torre Calderina è stata inclusa tra le “aree di reperimento”, cioè fra quegli specchi d’acqua dove potenzialmente può essere istituita un’area marina protetta.

Shares

Molfetta. – «Legambiente guarda con entusiasmo a quel brano della legge di stabilità approvata dalla Camera con cui la zona di mare prospiciente torre Calderina è stata inclusa tra le “aree di reperimento”, cioè fra quegli specchi d’acqua dove potenzialmente può essere istituita un’area marina protetta.

È il primo passo verso la costituzione del parco rurale-costiero di torre Calderina: un progetto su cui stiamo lavorando da anni, che non si occupa soltanto dell’ambiente marino, ma prevede anche la tutela e la valorizzazione dell’unica fascia di costa nel nord-barese rimasta quasi immune da quei processi di cementificazione selvaggia che hanno compromesso molti litorali del nostro Paese.

Commentano così Francesco Tarantini e Vanna Grillo, rispettivamente presidente di Legambiente Puglia e presidente del circolo Legambiente di Molfetta, l’emendamento inserito dalla commissione Bilancio che dà avvio al processo istitutivo di due nuove aree marine protette: quella di Ripalta – torre Calderina (tra Bisceglie e Molfetta) e quella di Capo Milazzo (in Sicilia).

«Questo provvedimento arriva al momento giusto: il piano paesaggistico adottato ad agosto dalla Regione Puglia avrebbe consentito di riqualificare e valorizzare soltanto la parte a terra di quest’area; adesso ci sono gli strumenti per intervenire anche nella parte a mare. In questo modo Stato e Regione hanno creato i presupposti giusti per definire un sistema di azioni complementari che parte dalle preziose praterie sottomarine di posidonia e finisce in quegli uliveti che già oggi sono all’interno di un’oasi avifaunistica» spiega Domenico Delle Foglie, responsabile paesaggio per Legambiente Puglia.

Legambiente, che è da sempre impegnata nella salvaguardia dei territori della nostra regione, si augura che da questo momento tutti – e soprattutto gli enti locali, cui è assegnata una grande responsabilità nella definizione delle scelte di dettaglio – comprendano la necessità di “fare squadra” per poter portare a compimento questo ambizioso programma.

 

 

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×