MOLFETTA. EREMO CLUB PRESENTA FUTURE SHORTS – AUTUMN SEASON

Swimmer

MOLFETTA - Sabato 1 Novembre torna in Puglia l’appuntamento con Future Shorts, la rassegna itinerante di cortometraggi nata nel 2003 nel Regno Unito e esportata con cadenza stagionale in oltre 90 paesi di tutto il mondo con eventi variopinti ed eclettici. Dopo il successo dell’edizione estiva sarà ancora l’Eremo Club di Molfetta ad ospitare la sessione autunnale di questo evento mondiale dedicato alla cinematografia indipendente che accomuna anche arte e spettacolo.

Shares

MOLFETTA – Sabato 1 Novembre torna in Puglia l’appuntamento con Future Shorts, la rassegna itinerante di cortometraggi nata nel 2003 nel Regno Unito e esportata con cadenza stagionale in oltre 90 paesi di tutto il mondo con eventi variopinti ed eclettici. Dopo il successo dell’edizione estiva sarà ancora l’Eremo Club di Molfetta ad ospitare la sessione autunnale di questo evento mondiale dedicato alla cinematografia indipendente che accomuna anche arte e spettacolo.

 

Marilyn Myllertorre calderina fotoTutti i film proiettati, provenienti da Gran Bretagna, Grecia, Iran e Usa, hanno riscosso molto successo partecipando e ricevendo riconoscimenti ad eventi prestigiosi come il Sundance, il Bafta, i festival di Berlino e Cannes. Il primo novembre proiezione in sequenza di ‘Marilyn Myller’ – Mikey Please (UK – 2013), ‘XENOS’ – Mahdi Fleifel (UK/ Greece – 2013), ‘Inside The Mind of Colin Furze’ – David Beazley (UK – 2014), ‘More Than Two Hours’ – Ali Asgari (Iran – 2013), ‘Werner Herzog Defends Dade’ – Lindsay Scoggins (USA – 2011), ‘Person To Person’ – Dustin Guy Defa (USA -2014), ‘Swimmer’ – Lynne Ramsay (UK – 2012).

In contemporanea sarà possibile visitare l’area expo in cui verranno esposti i lavori di Fortuna Todisco. L’illustratrice barese di nascita ma milanese di adozione presenterà MIT, suo ultimo lavoro realizzato con la tecnica del risograph che racconta la donna alludendo alla carne (meat) e all’Italia. Figure femminili, ispirate alle riviste soft porno degli anni ‘60-‘70, che finiscono nel tritacarne, insaccate o assumono le fattezze di un pollo servito su un vassoio con contorno di patate, allegoria più o meno esplicita della situazione della donna nel nostro Paese. 

Attraverso l’illustrazione  ha trovato un veicolo per esprimersi e raccontare la realtà. La tappa di Future Shorts per Fortuna Todisco è un’occasione di ritorno in patria e mostrare anche qui i suoi lavori che sono apparsi su Vogue Italia, Vanity Fair e IL del Sole 24 ore. Il programma della serata, che inizierà alle 20.00 con ingresso gratuito, proseguirà dopo le proiezioni con la presentazione del disco “2974. Musik for Dark Aiports” del duo ambient P.oZ dei molfettesi Antonio Bufi e Antonio Lisena, le selezioni musicali di Enrico.Mas e la Fonovaligia Vintàge ElectroPh.

FUTURE SHORTS – AUTUMN SEASON – EREMO CLUB MOLFETTA

SINOSSI CORTOMETRAGGI

Marylin Myller di Mikey Please, UK – 2013, animazione, 6 minuti. Premio Best Short al British Animation Award 2014 e premio McLaren Award all’international film festival di Edinburgo 2014, selezione Sundance Film Festival 2014. “Marilyn sta veramente provando a fare qualcosa di buono. Per una volta le sue aspettative e la realtà coincideranno perfettamente. Sarà perfino meglio di quanto avesse potuto immaginare. Niente può andare storto”

Xenos di Mahdi Fleifel, UK/Grecia 2013, 12 minuti. Selezione del 64esimo Berlino Film Festival. “Nel 2010 Abu Eyad e altri giovani palestinesi abbandonano il campo profughi di Ain el-Helweh in Libano per approdare in Grecia viaggiando attraverso Siria e Turchia. Come molti altri migranti arrivano convinti di aver raggiunto l’Europa, invece si trovano intrappolati in un Paese in crisi economica e ormai vicino al collasso sociale e politico.”

Inside the mind of Colin Furze di David Beazley, UK 2014, 3 minuti. Selezione Sheffield Doc Fest 2014. “Colin Furze di giorno è un idraulico, ma nel tempo libero si rittira nel suo garage e inventa cose non necessariamente utili, come la jet-bike o la carrozzina più veloce del mondo.” More than two hours di Ali Asgari, Iran – 2013, 15 minuti. In gara al Festival di Cannes 2013 sezione short film. “Sono le tre del mattino, un ragazzo e una ragazza vagano per una città iraniana. Cercano un ospedale che si prenda cura della ragazza, ma trovarlo è molto più difficile di quanto pensino.” Werner Herzog defends Dade di Lindsay Scoggins, Usa – 2011, 1 minuto. “Werner Herzog ci rende partecipi delle sue riflessioni su Miami.”

Person to person di Dustin Guy Defa, Usa – 2014, 18 minuti. Premio DAAD al 64esimo Berlino Film Festival, selezione Sundance Film Festival 2014. “Svegliatosi dopo aver dato una festa, un uomo scopre un estranea distesa sul pavimento del suo corridoio. Passerà il resto del giorno a convincerla ad andarsene via.”

Swimmer di Lynne Ramsey, UK – 2012, 17 minuti. Premio miglior corto ai Bafta 2013. “Cosa accade nella mente di un nuotatore di fondo durante un viaggio nei corsi d’acqua britannici. Attraverso suoni ed immagini si delineano i suoi pensieri, i suoi sentimenti, le sue paure, i suoi sogni e le sue memorie.”

Eremo Club – S.S. Molfetta – Giovinazzo Km. 779 (Uscita Cola Olidda). Start: ore 21.30 – Ingresso: gratuito – L’evento si terrà anche in caso di pioggia.  

EREMO CLUB

Eremo Club, nato nel 2009, è il tentativo, per ora riuscito, di strappare alla cementificazione spietata e all’abusivismo edilizio un pezzo di terra a pochissimi metri dal mare sulla litoranea tra Molfetta e Giovinazzo. La dimostrazione concreta che gli spazi naturali possono essere utilizzati e resi produttivi anche senza essere devastati o modificati in modo irreversibile. Con una gestione declinata al femminile, Eremo Club ha cercato di trasmettere i valori sociali di rispetto attraverso la club culture, con la volontà di reinventare la maniera di concepire la movida notturna.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×