MOLFETTA – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “FIABE E NOVELLE DEL POPOLO PUGLIESE”, DI SAVERIO LA SORSA DOMENICA 4 GENNAIO AL TEATRO DEL CARRO

aaaaaafiabe-e-novelle-del-popolo-pugliese-facebook

MOLFETTA - Presentazione del libro "Fiabe e novelle del popolo pugliese", Vol. I-III di Saverio La Sorsa, Edizioni di Pagina, Bari, 2014. A cura di Fabulanova e Il Carro dei Comici, in collaborazione con Voci in Capitolo, libreria Il Ghigno. Domenica 4 gennaio 2014 - Teatro del Carro - Ore 19. Intervengono: Francesco Nuzzaco - Prof. Liceo Socrate Bari; Domenico Copertino - Antropologo; Betta Mongelli - Assessore alla Cultura. Letture: Felice Altomare, Pietro Capurso, Cosimo Bocassini. Musiche: Vincenzo Mastropierro; Vito Vilardi; Vincenzo de Pinto. 

Shares

MOLFETTA – Presentazione del libro “Fiabe e novelle del popolo pugliese”, Vol. I-III di Saverio La Sorsa, Edizioni di Pagina, Bari, 2014. A cura di Fabulanova e Il Carro dei Comici, in collaborazione con Voci in Capitolo, libreria Il Ghigno. Domenica 4 gennaio 2014 – Teatro del Carro – Ore 19. Intervengono: Francesco Nuzzaco – Prof. Liceo Socrate Bari; Domenico Copertino – Antropologo; Betta Mongelli – Assessore alla Cultura. Letture: Felice Altomare, Pietro Capurso, Cosimo Bocassini. Musiche: Vincenzo Mastropierro; Vito Vilardi; Vincenzo de Pinto. 

Fiabe e novelle del popolo pugliese è la più ampia raccolta di fiabe e novelle popolari pugliesi,  raccolte nel secolo scorso dalla voce diretta dei testimoni narranti a cura del folklorista molfettese Saverio La Sorsa. I testi sono trascritti nei dialetti originali e corredati di traduzioni.

La raccolta del patrimonio novellistico pugliese è stata una delle più felici imprese del folklorista molfettese Saverio La Sorsa (1877-1970), il «Pitrè della Puglia». Due volumi di Fiabe e novelle del popolo pugliese videro la luce negli anni 1927-28; ne verrà un terzo, a completare l’opera, nel 1941.

È un repertorio ricchissimo, comprendente 287 testi raccolti in più di 90 località della regione, dal Gargano al Salento, trascritti nei dialetti originali e corredati di traduzione. Non è stato mai fatto per la Puglia un lavoro eguagliabile per l’estensione, la capillarità, la varietà delle testimonianze riprodotte. Questa riedizione della raccolta, in un volume unico, esalta alcune delle qualità della ricerca di La Sorsa che nei tre volumi pubblicati nel giro di 15 anni (e mai più ristampati) erano in ombra. In essa emergono la tenacia dell’autore nella sua lunga ricerca delle fonti, la passione dedicata alla raccolta delle testimonianze sul campo (ben 128 testimoni diretti e 12 raccoglitori), la vastità dei suoi interessi; si intravede inoltre la vicinanza della sua metodologia di esposizione del materiale alle attitudini dei gruppi sociali tra i quali conduceva la sua ricerca, che così diventano protagonisti dell’indagine, più che oggetti di studio. Per evidenziare tali aspetti del lavoro di La Sorsa, la nuova edizione delle Fiabe e novelle del popolo pugliese è corredata di tre Indici (dei narratori, dei raccoglitori, dei luoghi di provenienza) ricavati dalle informazioni che l’Autore non mancava di annotare in calce ad ogni racconto.

Il “popolo pugliese” del titolo non ci appare tanto un’entità astratta o un ambito etnografico, quanto una concreta, varia, animata congerie di persone incontrate direttamente da questo longevo e solerte “collezionista” della vita popolare pugliese.

INGRESSO LIBERO

Presso Teatro del Carro – Via Giovene 23, Molfetta

Per informazioni: 3405571527 / 3930090769

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×