MOLFETTA. SABATO SI INAUGURA EXPOARTE 2015 – “IL GUSTO DELL’ARTE”

00000EXPOARTE

MOLFETTA - Expoarte 2015 “il gusto dell’arte” è un evento espositivo collettivo e itinerante che sabato fa tappa alla sala dei Templari, dopo la prima a Palazzo Bellini di Oleggio, patrocinato dal Comune di Molfetta.
La mostra, curata da Vincenzo Scardigno, presidente e direttore artistico di Art Action Novara, ha la finalità di sensibilizzare e coinvolgere gli artisti sul tema estetico dell’arte e della creatività quale nutrimento della mente per migliorare la vita del pianeta, dove il bello e il senso estetico sono componenti fondamentali del pensiero e dell’emozione dell’uomo pensante.

Shares

MOLFETTA – Expoarte 2015 “il gusto dell’arte” è un evento espositivo collettivo e itinerante che sabato fa tappa alla sala dei Templari, dopo la prima a Palazzo Bellini di Oleggio, patrocinato dal Comune di Molfetta.
La mostra, curata da Vincenzo Scardigno, presidente e direttore artistico di Art Action Novara, ha la finalità di sensibilizzare e coinvolgere gli artisti sul tema estetico dell’arte e della creatività quale nutrimento della mente per migliorare la vita del pianeta, dove il bello e il senso estetico sono componenti fondamentali del pensiero e dell’emozione dell’uomo pensante.

Per l’occasione sarà esposta la famosa opera Arcimboldo – Iron Frozen 2011 del Maestro Omar Ronda che segue tutto il percorso espositivo del progetto. 
Nell’anno del’Expo a Milano anche l’arte con il suo linguaggio entra nella riflessione e rilettura della realtà sui temi della nutrizione anche dello spirito, in cui la bellezza gioca un ruolo fondamentale.
La mostra sarà inaugurata sabato 25 luglio alle ore 19.30 con l’intervento dell’assessore alla cultura e turismo Betta Mongelli, la presentazione e i contributi critici di Giovanni Cordero (Funzionario MIBAC – Regione Piemonte), il curatore Vincenzo Scardigno e sarà accompagnata dalle note del maestro arpista bratislavo Jakub Rizman.
Il 26 luglio alle ore 20.30, sempre alla sala dei Templari, è previsto il concerto lirico: “Le più belle melodie di tutti i tempi” con Antonia Giove – soprano, Onofrio Salvemini – baritono, Adriana De Serio – piano.
La mostra resterà aperta tutti i giorni dal 25 luglio al 2 agosto dalle ore 18 alle ore 22 e poi riprenderà il suo percorso itinerante a Dolceacqua (Castello dei Doria) per chiudersi a Novara (Fondazione Novara Sviluppo) nel celebre edificio progettato dall’architetto Renzo Piano in cui verranno messi a maxi schermo gli interventi filmati delle mostre precedenti.

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×