MOLFETTA. PARTE DA MINERVINO LA TRE GIORNI MURGIANA DEL FESTIVAL DELLA RURALITÀ

MOLFETTA - Dopo il debutto in Piazza del Ferrarese a Bari con l’evento “Il Parco in Piazza”, il Festival della Ruralità si trasferisce nella sua sede più usuale: le masserie del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. 

 

Domani, venerdì 25 settembre, presso la Masseria Barbera Minervino Murge, alle 17.30, spazio al dibattito “Agricoltura: Biotecnologie e biodiversità del futuro”. Interverranno Michele Stanca, genetista Presidente Unasa e Beppe Croce, Responsabile Agricoltura Legambiente. L’incontro sarà moderato da Fabio Modesti, direttore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Shares

MOLFETTA – Dopo il debutto in Piazza del Ferrarese a Bari con l’evento “Il Parco in Piazza”, il Festival della Ruralità si trasferisce nella sua sede più usuale: le masserie del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. 

 

Domani, venerdì 25 settembre, presso la Masseria Barbera Minervino Murge, alle 17.30, spazio al dibattito “Agricoltura: Biotecnologie e biodiversità del futuro”. Interverranno Michele Stanca, genetista Presidente Unasa e Beppe Croce, Responsabile Agricoltura Legambiente. L’incontro sarà moderato da Fabio Modesti, direttore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

 

 

 

Alle 18.30, invece, avrà luogo il workshop “L’agricoltura nelle aree protette: esperienze e buone pratiche a confronto” a cui parteciperanno Gabriele Papa Pagliardini, Coordinamento Politiche di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, Paolo Perna, consulente Federparchi Marche, Enzo Valbonesi, settore Parchi e Foreste della Regione Emilia Romagna, Chiara Mattia, agronoma del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Gianni Cantele, presidente Coldiretti Puglia. Modera: Beppe Croce.

 

A seguire, alle 19.30, aperitivo letterario con Lino Patruno che presenterà il suo libro “Il meglio del Sud. Attraversare il deserto, superare il divario”. Ospite della serata, condotta da Antonio StornaioloAlessia Carozza, Assessore alla Cultura del Comune di Minervino Murge. Seguiranno degustazioni di vini e prodotti tipici del territorio offerti dalla Masseria Barbera.  Alle 20.30 chiuderà la serata il concerto dellaMunicipale Balcanica. 

 

L’intera giornata darà spazio anche ai laboratori didattici curati da Multiversi, a  un’agropasseggiata alla scoperta dei beni culturali e paesaggistici del territorio di Minervino Murge e a “Ruralart, Divertiamoci aspettando il Festival”, attività artistiche e ludiche che animeranno piazza Aldo Moro a Cassano delle Murge.

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×