MOLFETTA. ONCE UPON A TIME WHEN PIGS WERE WINE, SABATO 30 GENNAIO, ALLE 21.00

Francesco Tammacco 3
Shares

MOLFETTA – Prosegue sabato 30 gennaio, alle 21, alla Cittadella degli Artisti di Molfetta (via Madonna dei Martiri) la settima edizione della stagione di prosa «Il Fuoco centrale», promossa e organizzata dall’associazione culturale Il Carro dei Comici (con il sostegno del Comune di Molfetta) e diretta artisticamente da Francesco Tammacco. Lo spettacolo in programma è Once Upon A Time When Pigs Were Wine, che coniuga teatro e danza, della compagnia Equilibrio Dinamico, con il testo di Francesco Tammacco, unico attore in scena. Sul palco anche i danzatori Serena Angelini, Antonella Albanese, Nicola de Pascale, Beatrice Netti, Fabrizio Natalicchio, Francesca Evangelista.

Coreografia, drammaturgia, luci e costumi di Marco Blázquez. Musiche di Alfred Schnittke, Aphex Twin, Steve Roden & Senking.

Once Upon A Time When Pigs Were Wine è una storia d’amore immaginaria, ambientata nella Polonia dell’Olocausto, durante la Seconda Guerra Mondiale. Presentata in una forma narrativa, la coreografia mira ad evidenziare la diversità culturale della comunità ebrea rispetto alle autorità SS, a volte utilizzando una sottile vena satirica. I danzatori interpretano da una parte gli ebrei, dall’altra i nazisti. La performance si conclude con l’idea che il potere (nazista) vince su tutto, sulla quotidianità, sull’amore, sulla famiglia.

Lo spettacolo sarà preceduto dall’Ensemble di Equilibrio Dinamico, un progetto formativo di danza contemporanea diretto da Roberta Ferrara, nonché direttrice della compagnia: la performance «Frammenti» aprirà la serata con una serie di creazioni a più firme nate con l’intento di sperimentare e ricercare nel corpo un pentagramma di emozioni e sensazioni oneste che possano arrivare dirette al pubblico. Tale progetto, nato nel 2014, comprende 10 scuole di danza selezionate della regione Puglia e della regione Sicilia. In scena presso la Cittadella degli Artisti ci saranno la scuola molfettese Scarpetterosa di Agnese Cassano, Oltredanza di Mara Ferrara (Fasano), Les Sylphides di Giuliana Fanfulla (Modugno), Giava di Fausta Policarpo (Triggiano), Art Of Mouvement di Lucy di Tullio (Casamassima), Art Of Ballet di Davide Guglielimi (Bisceglie), Studiodanza di Claudia Drago (Bari).

Infotel: 349.23.80.823 – 349.37.95.729. Biglietto singolo 12 euro, ridotto 10 (studenti, over 65, gruppi da 5 spettatori). Sarà inoltre previsto un servizio navetta completamente gratuito per la Cittadella degli Artisti. La navetta partirà da via Dante, con ritorno a fine spettacolo (due corse, alle 19,45 e alle 20,15).

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×