MOLFETTA. ISTITUTO COMPRENSIVO BATTISTI-PASCOLI “LE PAROLE VANNO A TEATRO”

TEATRO
Shares

MOLFETTA – In dirittura d’arrivo il progetto di globalismo affettivo, intitolato “LE PAROLE VANNO A TEATRO”, realizzato dai bambini dell’ultimo anno e dalle docenti della scuola dell’infanzia statale “Filippetto”,appartenente all’ “I.C. Battisti-Pascoli” di Molfetta, guidato dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Analisia Vena. La manifestazione finale metterà in scena uno spettacolo di burattini, presso la propria scuola, martedì, 7 giugno, alle ore 16.30, con la partecipazione  del maestro barese Vito De Lillo, ideatore  del metodo “globalismo affettivo”. L’ innovativa metodologia,  applicata da vari anni  nelle scuole dell’infanzia del nostro istituto, è attualmente una pratica educativo – didattica consolidata, largamente condivisa   da docenti e genitori, per la rapidità con la quale si raggiungono i traguardi di sviluppo nell’apprendimento della letto-scrittura e per le particolari competenze che i bambini maturano in tutti i campi di esperienza. L’efficacia formativa del metodo “fonematico informatizzato”  consiste nel favorire l’apprendimento della letto-scrittura attraverso i canali senso-percettivi, mimico, iconico, gestuale, socio-relazionale, coinvolgendo globalmente l’intera personalità dei bambini. Quest’anno il progetto si è arricchito di un laboratorio manipolativo, grafico- pittorico, costruttivo e teatrale nel quale i bambini hanno scelto dieci dei 20 “racconti delle lettere”, forniti dall’autore; hanno creato il canovaccio teatrale; hanno costruito con materiale povero dei burattini a bastone (marottes) che raffigurano i protagonisti dei racconti; sono diventati loro stessi attori protagonisti del teatro di figura.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×