MOLFETTA. GIORNATA FORMATIVA: “IL PIU’ GRANDE TEATRO DEL MONDO”

corsoteatrale301216
Shares

Molfetta. Il Festival Avignon Off con i suoi 50 anni di storia, è uno dei più grandi festival al mondo di teatro indipendente. Nel 2016 ha ospitato in 130 spazi (di cui alcuni con più sale) 1092 compagnie con 1416 spettacoli di diversi generi: teatro classico e

contemporaneo, musica, danza, teatro-danza, narrazione, poesia, lettura, commedia dell’arte, circo, clown, humour, acrobatica, magia, improvvisazione, mimo, teatro civile, teatro di figura, spettacoli per bambini e spettacoli senza parole anche per il pubblico non francofono. La prossima edizione si terrà
dal 7 al 30 luglio 2017.

Il mercato potenziale
Quest’anno si sono accreditate al festival 4261 persone (tra programmatori, direttori di teatri, assessori alla cultura e giornalisti) provenienti da 50 Paesi: Europa: Francia, Belgio, Svizzera, Monaco, Lussemburgo, Italia, Spagna, Germania, Austria, Olanda, Grecia, Ungheria, Polonia, Bielorussia, Georgia, Lettonia, Lituania, Regno Unito, Romania, Repubblica Ceca. America: Canada, USA, Argentina, Brasile, Messico, Perù, Cile, Cuba, Colombia, Rep. Dominicana, Ecuador, Uruguay. Africa: Algeria, Marocco, Camerun, Comore, Kenya, Niger, Senegal, Mauritius. Asia: Cina, Giappone, Russia, Corea del Nord, Corea del Sud, Taiwan, Israele,
Libano, Afghanistan, Emirati Arabi.

Il pubblico
Oltre ai professionisti accreditati, il Festival è frequentato da un gran numero di spettatori appassionati, che ogni anno si dedicano al turismo culturale affollando le vie di Avignone in cerca di spettacoli.

Obiettivi
Questa giornata formativa è pensata per riassumere e condividere informazioni, esperienze, strategie e “trucchi del mestiere” raccolti ed elaborati in anni di lavoro e di partecipazione al festival con diversi spettacoli. Vuole essere uno strumento rapido, concreto ed efficace per orientarvi prima di partire.

Destinatari
– Operatori teatrali interessati ad aprirsi al mercato internazionale
– Compagnie e singoli artisti che desiderano partecipare al Festival
– Studenti di management e organizzazione dello spettacolo dal vivo.

Programma
Il corso è strutturato in 8 moduli da 45 minuti ciascuno:
1° Presentazione, storia del Festival e organizzazione attuale
2° Prima dell’iscrizione: come, quando e a chi proporre il proprio spettacolo
3° Iscrizione al festival, adempimenti amministrativi e organizzazione logistica
4° Aspetti economico/finanziari e possibilità di finanziamento
Pausa pranzo
5° Gestione del personale e divisione del lavoro
6° Strategie di comunicazione, promozione, ufficio stampa e invito operatori
7° Durante il festival: giornata tipo e gestione degli imprevisti
8° Dopo il festival: gestione contatti con gli operatori e distribuzione all’estero

Metodo di lavoro
– Lezioni frontali, con proiezione di slide, foto, video e infografiche
– Esempi su casi reali di compagnie che hanno partecipato al Festival
– Simulazioni sui casi specifici dei partecipanti
– Domande, risposte e approfondimenti

Nora Picetti
Laureata all’Università degli studi di Milano con una tesi sul teatro contemporaneo, ha conseguito il Master in Management dello spettacolo di SDA Bocconi, Accademia della Scala e Piccolo Teatro. Ha seguito diversi corsi su fund-raising, ufficio stampa,
organizzazione, marketing e promozione per lo spettacolo.
Si è occupata di produzione, organizzazione, distribuzione,
ufficio stampa e promozione, collaborando con diverse istituzioni tra Milano e Torino, tra cui Festival MITO SettembreMusica, Teatro Elfo-Puccini, Teatro Litta, Teatro Officina, Teatro della Cooperativa, Fondazione Arcadia, Cooperativa ArtQuarium, Cooperativa Lule, e con diversi artisti e compagnie. Si è occupata di fund-raising e di gestione di progetti teatrali finanziati da Fondazione Cariplo, Fond. Milano, Fond. Ticino-Olona e da Fondi Europei.
Dal 2007 autoproduce i propri spettacoli per adulti e bambini.
Dal 2008 partecipa al Festival Avignon Off, dapprima come pubblico, poi occupandosi di organizzazione, promozione, ufficio stampa, biglietteria, accoglienza operatori e distribuzione per diversi artisti e compagnie: Michele Cafaggi, Teatro del Piccione, La Dual Band, Mirabilia Teatro, Temal Production, Paolo Nani, BP Zoom, Marie-Elisabeth Cornet, Schedìa Teatro.
Nel 2016 ha partecipato col proprio spettacolo “Rosa de la peur à l’Amérique”.

Dove e quando: Domenica 15 gennaio 2017 dalle 10 alle 19. Presso Associazione Malalingua, Vico Primo Catacombe 16 MOLFETTA. Quota di partecipazione: 70 €

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×