MOLFETTA. DOPO LE NOMINATION, ALTRE PROIEZIONI PER “ PROJECT M”

projectm290317
Shares

Molfetta. Continua il giro promozionale del cortometraggio, “Pogetto M” che, dopo le nomination già ricevute e gli apprezzamenti di pubblico e critica, sarà proiettato il prossimo venerdì 14 aprile con inizio alle ore 19,30 presso MuHa Spazio alleArti, in viale Gramsci 46 a Terlizzi.

Dopo la proiezione del cortometraggio si darà vita ad un interessante dibattito.

Il regista ruvese Michele Pinto con la sua casa di produzioni filmiche MORPHEUS EGO è attivo da più di 18 anni a livello ultraregionale, nell’ambito della didattica dell’immagine e quindi nell’utilizzo del linguaggio cinematografico come strumento di valorizzazione del territorio e di recupero delle fasce più deboli della società.

I suoi lavori hanno pertanto una valenza sociale e proprio in questa direzione, anche grazie alla collaborazione avviata di recente con la Diocesi di Andria, e le strutture attorno ad essa orbitanti, come la Casa di accoglienza S. Maria Goretti, le associazioni di promozione sociale, Salah e Migrantes LIBERI, è nato il cortometraggio TAMA KELEN.

Il video è stato il traguardo finale di un laboratorio cinematografico che l’anno scorso ha visto protagonisti 15 richiedenti asilo politico del progetto SPRAR di un racconto filmico da essi stessi scritto ed interpretato sul tema della migrazione che grande successo ha riscosso a livello internazionale, tanto da vincere 8 premi ai Rome Web Awards (gli Oscar italiani del web). Sull’onda del successo di questo lavoro un nuovo prodotto filmico si è andato via via delineando negli scorsi mesi di concerto proprio con la Diocesi di cui sopra.

“Progetto M” infatti è il nuovo film girato in questi mesi da Michele Pinto che rivela:

“Il soggetto è una stesura scritta dieci anni fa da Francesco Tammacco e integrata da me, adattandola a quelli che sono i parametri più adatti per una produzione web di almeno cinque episodi. La cosa più assurda che lo sceneggiatore ed io abbiamo notato è che quanto da lui ideato ci sembrava all’epoca fantascientifico ma oggi è diventato una drammatica realtà. La nostra vuole essere un’opera coraggiosa, provocatoria e innovativa, con un cast formato da attori di provenienza teatrale e cinematografica come Isabella Ragno, Fabrizio Fallacara, il ballerino Valerio Gattulli e la performer Sara Guastamacchia. Il Cast è stato ulteriormente impreziosito poi dalla presenza della modella, attrice e produttrice cinese Xin Wang.

Ho conosciuto quest’ultima l’anno scorso, durante un festival cinematografico ad Ustica. All’epoca stavo revisionando la sceneggiatura, prima della sua registrazione alla Siae. Le parlai di “Progetto M” e se ne innamorò. Infatti, essendo anche un’abile produttrice, ha la capacità di percepire la bellezza e le potenzialità di un’opera in fieri e quindi ha accettato di parteciparvi con entusiasmo.

La globalizzazione, infatti, potrebbe condurre in breve tempo ad una distopica società in cui gli aspetti eticamente più negativi della nostra civiltà potrebbero dettare legge attraverso le più eterogenee correnti politiche. Vogliamo pertanto denunciare certi mutamenti di costume e la perdita di valori universali che sta avvenendo a tutte le latitudini, per indurre il pubblico a riflettere.

PROJECT M è INSOMMA UN RACCONTO DISTOPICO CHE ANALIZZA LA TENACIA DELL’ANIMO UMANO PARTENDO PROPRIO DAL RUOLO DELL’ARTISTA ALL’INTERNO DELLA SOCIETà. IL MONDO DA NOI DESCRITTO IN PROJECT M PUR ESSENDO IPOTETICO NON è POI TANTO LONTANO DA CIO’ A CUI OGGI NOI ASSISTIAMO QUANDO VEDIAMO I Più ELEMENTARI E FONDAMENTALI DIRITTI SEMPRE Più NEGATI ANCHE ALL’INTERNO DI QUEI PAESI CHE SI DEFINISCONO DEMOCRATICI.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×