MOLFETTA. I SOGNI IN MUSICA DEI GIOVANI MUSICISTI DI SANTA CECILIA

SANTA CECILIA
Shares

Molfetta. Il concerto di fine anno accademico dell’Associazione Culturale Musicale “S. Cecilia”, tenutosi presso il chiostro della Fabbrica San Domenico, è stata l’ occasione, per chi ancora non lo sapesse, di conoscere quello che c’è oltre il discorso bandistico, per cui il sodalizio è conosciuto ai più.

La scuola di musica rappresenta una importante realtà all’ interno dell’ Associazione anche per il ruolo che svolge.

Attiva dal 1996, anno di fondazione del sodalizio, da sempre si impegna nella formazione di giovani musicisti, affascinati dalla bellezza degli strumenti a fiato e delle percussioni. Gli alunni approfondiscono tra le mura della sede associativa lo studio dello strumento e della teoria musicale, seguiti da giovanissimi maestri diplomati in conservatorio, molti dei quali hanno ricevuto una prima formazione musicale proprio nella stessa sede dove ora insegnano alle future generazioni.

Proprio di questo ne hanno dato una ampia e convincente dimostrazione in uno spettacolo che si è rivelato piacevolissimo e ben strutturato, condotto magistralmente dalla bella e brava Margherita Calò che, oltre a presentare pezzi e gruppi, ha interagito con alunni, docenti e il presidente dell’ Associazione Santa Cecilia, il prof. Giacomo Giancaspro.

“Sogni in musica” è stato il racconto dei sogni dei giovani molfettesi, che si affacciano sin da piccoli alla realtà associativa e musicale della “S. Cecilia”, sognando di far parte della tradizione della Banda molfettese. Non è solo un sogno però, molti hanno realizzato questi desideri trasformandoli in splendide realtà.

E’ stato il racconto di chi ha sognato grazie alla musica e alle sue mille sfaccettature, sogni che si sono tradotti in splendide note e che hanno coinvolto il numeroso pubblico presente che si è lasciato trasportare ed emozionare.

I piccoli, ma già dotati musicisti, considerando che alcuni suonano solo da pochissimi mesi, hanno eseguito concentrati, celebri brani della tradizione Disney e della cinematografia animata, dando prova delle conoscenze acquisite a più livelli.

A rendere ancora più magica la serata sono stati i Silver Clarinet e gli Addoere D’Sax, ensamble fiore all’occhiello dell’associazione musicale molfettese.

Lo spettacolo dall’ alto valore educativo ha dato la possibilità ad ogni alunno di cimentarsi in esecuzioni singole e di gruppo. Non è facile affrontare un pubblico e ordinarsi con altri musicisti per chi è alle prime armi e i piccoli allievi hanno dato grandi prove di bravura.

La mission dell’ associazione è puntare al divertimento, alla spensieratezza, a credere nei sogni degli alunni e aiutarli a realizzarsi; non a caso due allievi, preparati presso la S. Cecilia, sono stati ammessi in conservatorio (una studentessa di clarinetto al conservatorio di Monopoli e uno studente di tromba accederà al conservatorio di Bari). Questo dà lustro alla associazione molfettese e garantisce un programma di studi serio.

Giustamente orgoglioso il presidente Giancaspro che si è complimentato con i meritevoli allievi consegnando loro un particolare attestato di riconoscimento, così come è stato consegnato a tutti i piccoli musicisti.

L’ Associazione ha al suo interno validi maestri per ogni singola disciplina, e a nome di tutti, per il lavoro svolto, è stato omaggiato il direttore artistico della S. Cecilia Pasquale Turturro a cui sono state indirizzate affettuose e riconoscenti parole da parte dei genitori.

A conclusione della serata è stata proposta una versione inedita, musicata e recitata della favola del “Brutto anatroccolo” molto apprezzata dal pubblico per la sua originalità.

Il presidente Giancaspro ha poi annunciato una simpatica novità che si sposa perfettamente con l’ idea di rendere la scuola di musica accessibile a tutti: 4 appuntamenti musicali ad agosto con la Summer School (1- 8 – 22- 29 agosto dalle 17 alle 19) completamente gratuiti per conoscere la musica divertendosi.

Tutti i piccoli sono invitati a prendervi parte per trascorre un pomeriggio in compagnia, in maniera costruttiva ed educativa facendo musica insieme.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×