MOLFETTA. UNA SINERGIA OPERATIVA ALLA BASE DELLA APERTURA DEL SOCIAL MARKET SOLIDALE

sinergia281017
Shares

Molfetta. E’ diventata finalmente, dopo quasi tre anni, una splendida realtà di cui, come ha detto il sindaco, c’è da esserne orgogliosi.

Stiamo parlando del Social Market Solidale, realizzato in via Tenente Marzocca nei locali di Santa Luisa e affidato all’Associazione di Volontariato “Regaliamoci un sorriso Onlus”.

Il progetto, come è stato illustrato alla presenza di tutti i soggetti coinvolti e che lo hanno reso possibile, è stato ideato dall’Azione Cattolica della Diocesi di Molfetta – Ruvo di Puglia – Giovinazzo – Terlizzi e dal Rotary Club di Molfetta con il patrocinio del Comune di Molfetta e la partnership della Caritasi diocesana, i Gruppi di Volontariato Vincenziano di Molfetta e il SERMolfetta.

Se non ci fossero state tutte queste realtà, singoli professionisti, imprese, ditte, gente di buona volontà, che hanno fatto rete mettendoci ognuno del proprio, non si sarebbe mai arrivati a questi risultati tangibili, sotto gli occhi di tutti: scaffali pieni di alimenti e prodotti per l’igiene personale e della casa.

Tutta la città ha voluto partecipare e condividere questo momento gioioso, tanto che si è stati costretti a cambiare location: dal Salone Parrocchiale Parrocchia San Pio all’ interno della chiesa in quanto erano veramente tanti i presenti.

A fare gli onori di casa il Presidente Ass. “Regaliamoci un sorriso Onlus” il dott. Graziano Antonio Salvemini che ha illustrato le caratteristiche del Social Market che è, in tutto e per tutto, un supermercato con tutti i problemi di gestione relativi.

Persone e nuclei familiari, con reali problemi economici e familiari individuati dal centro d’ascolto gestito dalle realtà del volontariato locale, potranno approvvigionarsi trovando quindi un aiuto temporaneo alla loro situazione difficile.

Sono sempre di più i nuclei familiari che necessitano di aiuto e non sempre le strutture pubbliche riescono a soddisfare i crescenti bisogni e quindi c’è bisogno di integrare con realtà appartenenti al mondo del volontariato.

Naturalmente per coprire più persone gli assistiti ruoteranno nella frequentazione del market in modo tale da dare a tutti i 600 nuclei familiari questa opportunità.

Gli assistiti disporranno di una tessera anonima, per permettere una opera di controllo e questa sarà caricata di punti.

In tanti, dagli operatori dei settori commerciali, sia al dettaglio che all’ingrosso, hanno dato la loro disponibilità insieme alle industrie agroalimentari con la stipula di accordi per lo smaltimento dei prodotti commercialmente invendibili: confezioni rovinate o prossime alla scadenza.

La sua realizzazione darà benefici anche dal punto di vista ambientale perché i prodotti invece di essere smaltiti in discarica verranno utilizzati, come ha affermato il sindaco Tommaso Minervini.

Il Vescovo Mons. Cornacchia ha invece puntato sul fatto che il Market rappresenta un segno della misericordia e la continuità a quanto auspicato da papa Francesco in occasione del giubileo.

Il “fare sistema” ha prodotto un encomiabile risultato di cui tutti i presenti ed artefici di questo “gioiellino” possono essere orgogliosi in quanto rappresenta il mettersi a servizio della collettività, al di sopra degli interessi personali.

Alla cerimonia oltre al Vescovo, Mons. Domenico Cornacchia e al sindaco, dott. Tommaso Minervini, sono intervenuti il presidente dell’ Azione Cattolica Diocesana, dott. Nunzia di Terlizzi; il presidente Rotary Club Molfetta, il dott. Guseppe Chetta e il Presidente Ass. “Regaliamoci un sorriso onlus” il dott. Graziano Antonio Salvemini.

La presentazione del progetto con tutti i dovuti ringraziamenti si è conclusa con il taglio del nastro e la visita ai locali del social market solidale, una realtà che può essere definita un fiore all’occhiello per la città.

Paola Copertino

FOTO GIUSEPPE CLEMENTE

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×