MOLFETTA. LA CONDOTTA SLOW FOOD MOLFETTA – BISCEGLIE TERRA E MARE ORGANIZZA “CENTO CENE PER SLOW WINE 2018”

lacondotta141117
Shares

Molfetta. La Condotta Slow Food Molfetta- Bisceglie Terra e Mare organizza, il 1 dicembre, la Serata “Cento Cene per Slow Wine 2018”. Le precedenti serate “Cento Cene per Slow Wine” dal 2011 ad oggi, hanno riscosso un notevole successo, tanto da rendere questo appuntamento fisso ed irrinunciabile. La serata si svolgerà presso Montegusto – Cucina ed Ospitalità, che da quest’anno è stato annoverato ed inserito nella Guida Osterie d’Italia 2018 Slow Food, in località Castel del Monte, ove rimarrete affascinati dalla cornice ove è allocato, con la vista mozzafiato di Castel del Monte, oltre alla qualità delle preparazioni.

La nascita del progetto “Cento Cene per Slow Wine”, è un’iniziativa che, insieme al fondamentale apporto di Slow Food, intende coinvolgere Soci Slow Food e non, sparsi per lo stivale, in una serata volta alla comunicazione della filosofia che sta alla base del cambiamento apportato dall’approccio al vino da parte della Guida Slow Wine 2018, dedicata ai produttori ed ai loro vini che in Guida sono stati segnalati come “Vini Quotidiani, Vini Slow e Grandi Vini oppure Vini prodotti dalle Aziende riconosciute con i simboli Chiocciola, Bottiglia e Moneta”.

La Guida Slow Wine 2018 non si limita a selezionare le eccellenze enologiche della penisola ed a valutarne le caratteristiche organolettiche. Racconta cosa c’è dentro, ma anche cosa sta dietro il bicchiere: il lavoro, gli obiettivi e la passione dei produttori, il loro rapporto con la terra, la scelta delle tecniche di coltivazione e di cantina, privilegiando quanti attuano pratiche vitivinicole ecologicamente sostenibili. La selezione proposta prevede non solo i vini più affermati, per zona di origine o fama del produttore, ma vuole stimolare la conoscenza e la comprensione proponendo etichette di territori emergenti e volti nuovi della nostra enologia. CentoCene è un momento di convivialità che permette di incontrare nuovi Soci e di rinnovare l’adesione a chi eventualmente avesse la tessera Slow Food scaduta.

Durante la serata si degusterà una selezione di 5 etichette dei vini segnalati in Guida Slow Wine 2018 ed in proposito ci sarà un momento gioco sulla conoscenza del vino; ogni partecipante alla Serata riceverà gratuitamente una copia della Guida Slow Wine 2018 (in libreria la Guida ha un costo di 20,40€ per i Soci e di 24€ per i non Soci). Il menù della Serata sarà il seguente: Sformatino di Cardi su salsa di Cime di Rapa e Pomodorino confit, pignatta di Ceci con Capocollo di Martina Franca croccante e Crostino di Pane di Altamura, capunti con Funghi Cardoncelli e Pomodorino bruciato al Timo, punta di Vitello con Purea di Patate all’Erba Cipollina, caprese con Gelato al Fiordilatte e gocce di Vincotto. Il costo della Serata è di 35€ per i Soci Slow Food e di 40€ per i non Soci Slow Food, il numero dei posti è limitato, per i bambini il costo è di 10€. Effettuare le prenotazioni via email [email protected] o telefonando al 327.4965861.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×