MOLFETTA. GLI STUDENTI DELL’ALBERGHIERO AL SIGEP VISITANO LO STAND DEL PANIFICATORE NICO CARLUCCI

glistudenti270118
Shares

Molfetta. Si è svolta a Rimini dal 20 al 24 Gennaio 2018 la 39° edizione della fiera Sigep, che è l’evento internazionale leader indiscusso nei settori della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè. È dedicata esclusivamente ad operatori professionali di tutto il mondo. Nel 2017 ha visto 161196 spettatori con 118000 mq. espositivi e 16 padiglioni.
Una rassegna straordinaria che anticipa tendenze ed innovazioni delle 4 filiere in quanto a materie prime, ingredienti, impianti e attrezzature, arredamento e servizi. È uno show che premia le eccellenze mondiali, presenta nuovi format; sviluppa il networking internazionale e fa crescere il business.

Sigep è uno show mondiale che premia i talenti, investe sulle giovani generazioni, porta l’eccellenza italiana nel mondo e l’eccellenza mondiale in Italia. È qui che si svolgono i campionati più attesi dai professionisti. Quale esempio: La Coppa del Mondo della Gelateria e i Challenge per la gelateria, il Campionato Mondiale di Pasticceria Femminile The Pastry Queen, il Campionato Italiano Seniores; The Star of Chocolate tra gli eventi del cioccolato, e i Campionati italiani baristi dedicati al caffè e per il settore panificazione.

Le relazioni internazionali sono garantite da una rete di collaboratori che coinvolge 40 paesi.
Per connettere al meglio domanda e offerta, già da anni, è attivo il progetto Top Buyer da Cinque Continenti, che permette a espositori e buyer stranieri di definire l’agenda degli incontri da sviluppare in fiera.

Ha partecipato a questa edizione del Sigep anche una delegazione della scuola IPSSAR Molfetta, circa 160 ragazzi accompagnati e coordinati dal docente Cicciomessere che hanno collaborato nei vari padiglioni della fiera come assistenti. Una delegazione della sezione 3° eno B ha visitato lo stand Martimucci/Bongiovanni per avere delucidazioni sulle preparazioni effettuate con le farine del Molino Bongiovanni e le semole del Molino Martimucci.

Tra i maestri presenti nello stand Nico Carlucci, tecnico dimostratore di panificazione che gli studenti molfettesi avevano già conosciuto ed apprezzato in quanto aveva tenuto loro dei corsi.

partendo da Domenica 21 Gennaio il maestro ha effettuato una demo nello stand Molini Dallagiovanna presentando una rivisitazione della Focaccia Pugliese.

La focaccia denominata “l’Uniqua Barese” è stata presentata in diretta Facebook e live con l’ausilio della direttrice marketing del molino Sabrina Dallagiovanna. Grande è stata l’affluenza e il numero dei visitatori interessati alla ricatta e alla sua esposizione che hanno interagito con il maestro con domande e curiosità.

La focaccia è stata realizzata con farina di tritordeum, farina tipo 1 e farina integrale della linea Uniqua e presentata anche in versione farcita e “bianca” per dare varianti ad un unico impasto.

Nelle giornate successive il maestro Carlucci ha collaborato nello stand dei Molini Bongiovanni/Martimucci presentando varie ricette con l’ausilio di altri maestri.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×