MOLFETTA. IL RACCONTO VISSUTO DEGLI STUDENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA “GIORNATA DELLA MEMORIA” ORGANIZZATA PRESSO LA FABBRICA DI SAN DOMENICO

ilracconto300118
Shares

Molfetta. Un’esperienza di formazione e di emozione per le classi terze del Liceo Classico che nella GIORNATA DELLA MEMORIA, hanno partecipato e sono stati protagoniste dell’iniziativa “Le parole ritrovate. Racconti, musiche e testimonianze dei campi di concentramento”, organizzata dall’associazione Artemia, presieduta da Giulia Murolo, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta.
Dopo il saluto dell’assessore Sara Allegretta, che ha ricordato l’importanza della memoria nelle giovani generazioni, due interessantissimi interventi storici, che hanno arricchito la preparazione degli alunni. Il prof. Vito Antonio Leuzzi, direttore Ipsaic, ha richiamato l’orrore delle leggi razziali del 1938 e le loro ricadute nel territorio barese, citando le due bambine della famiglia Levi, tuttora viventi, il cui papà si occupava di commercio di olio, che non hanno dimenticato lo choc di quando furono costrette a lasciare la scuola; i docenti dell’Università di Bari, solo qualche mese prima ricoperti di onori e poi bruscamente allontanati dalla cattedra e dalla ricerca in quanto di religione ebraica; il sequestro di libri di autori ebrei alla casa editrice Laterza; i campi di detenzione di Alberobello, Manfredonia e delle Tremiti. «Ricordare questo passato, rappresenta il cuore di una democrazia», ha concluso Leuzzi.
Mentre il prof. Pasquale Gallo, dell’Università di Bari, ha presentato una sua ricerca ed offerto uno spaccato sulla particolare situazione che si venne a creare nel capoluogo pugliese dopo l’8 settembre 1943, crocevia di rifugiati, esuli da altri territori occupati via via dai tedeschi, della multietnica VIII armata inglese, di ebrei in fuga dai Balcani e in cerca di una via di salvezza.
Nella seconda parte la musica trascinante del gruppo “Luna, Croce e Stella” e le letture, fra gli altri, di Davide Sasso, Claudia Gadaleta, Paola Corrieri, Emanuela Mazzilli, Aurora Morgigno e della ex alunna Claudia de Palma.
In ricordo della partecipazione della giornata sono stati donati al Liceo dei libri a tema.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×