MOLFETTA. “PANE, AMORE E FANTASIA” VINCE IL FINANZIAMENTO ERASMUS+ E PORTA L’EUROPA A MOLFETTA

paneamorefantasiaerasmusmolfetta27072018
Shares

Molfetta. È iniziata la fase preparativa del progetto “Pane, Amore e Fantasia”, proposta che si è aggiudicata il finanziamento del programma europeo “Erasmus+” nel settore “Scambi di Giovani”. Pane Amore e Fantasia, progetto presentato dall’Associazione Inco, è stato ideato, scritto e verrà realizzato da 4 giovani volontarie di InCo e professioniste del territorio, e non solo: Cristina Reyes Baro, giornalista spagnola ed ex volontaria internazionale a Molfetta, Lisa Di Niso (Bisceglie), Clelia Larosa (Trani) e Diana del Vescovo (Molfetta), professioniste del settore sociale e delle risorse umane, laureate in diversi campi (psicologia, giornalismo e scienze politiche), ma tutte con esperienze nel campo della mobilità internazionale e con il programma Erasmus+.

Lo Youth Exchange “Pane Amore e Fantasia” è un progetto europeo approvato dall’Agenzia Nazionale dei Giovani e finanziato dal programma Erasmus+ che permetterà a giovani provenienti da diversi Paesi europei di incontrarsi e lavorare su una tematica condivisa, vivendo un’esperienza full immersion di apprendimento non-formale basato sullo scambio e sulla condivisione di idee, buone pratiche e strumenti. Lo scopo del progetto è promuovere il dialogo interculturale, aumentare la consapevolezza della diversità culturale e della solidarietà attraverso attività non formali che includono cibo, tradizioni culinarie e alimentazione sana. Il progetto “Pane, Amore e Fantasia” verrà realizzato fra Bisceglie, Molfetta e Bari dall’11 al 16 Ottobre 2018 e vedrà la partecipazione di 42 giovani – fra i 24 ed i 30 anni – provenienti da Italia, Spagna, Grecia, Francia, Svezia, Austria e Ungheria.

Durante lo Scambio i giovani conosceranno la tipica cucina italiana e la gastronomia europea in generale. L’obiettivo del progetto è quello di incontrarsi, creare nuove relazioni attraverso il cibo, valorizzando i prodotti tipici locali, le aziende agroalimentari del territorio e le tradizioni culinarie dei diversi paesi. Il programma prevede che i partecipanti si impegnino a vivere un’esperienza intensa in un ambiente interculturale condividendo 7 giorni di vita insieme, prendendo parte a workshop di cucina legati alla preparazione di cibi tipici locali come focaccia, mozzarelle, orecchiette, vino e olio, attività volte a stimolare creatività e le capacità comunicative ed interculturali, giochi di ruolo e visite alle principali aziende e realtà agroalimentari del territorio. Chiunque volesse saperne di più può contattare l’associazione scrivendo a [email protected] oppure [email protected].

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×