MOLFETTA. I.I.S.S MONS. ANTONIO BELLO. SARÀ IL GRUPPO FARFA A REALIZZARE IL FILM “RONDINELLA”. OGGI IL PRIMO CIAK

molfettamondontoninobelloscuola310521-668
Shares

MOLFETTA. L’I.I.S.S. “Mons. Antonio Bello” affida al Gruppo Farfa, associazione che dal 2009 si occupa di cinema sociale e alfabetizzazione audiovisiva, la realizzazione del film “Rondinella”. Il film parla di delicati temi universali, legati alla sessualità e all’educazione all’affettività nell’età adolescenziale, troppo spesso ignorati proprio dalle istituzioni deputate alla educazione e formazione dei più giovani, della voglia di librarsi, ma con ali forti per spiccare il volo. La Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Rosaria Pugliese ancora una volta promuove per i suoi studenti buone pratiche educative e una didattica innovativa che li vede protagonisti nella realizzazione di un prodotto audiovisivo, ultimo segmento di un progetto più ampio cominciato nel luglio scorso con l’evento di disseminazione e presentazione in presenza del cantautore Sergio Cammariere, e proseguito con una serie di eventi confluiti nel percorso dell’ “Out of Bounds Film School”, una scuola di cinema. La sceneggiatura, partendo da un soggetto del Gruppo Farfa, con l’aiuto di esperti, è stata scritta dagli stessi studenti nei lunghi mesi di didattica a distanza e sarà realizzata dalla stessa associazione con il supporto di professionisti interni ed esterni alla stessa. I ragazzi affiancheranno i capi reparto nella produzione e vedranno muoversi sulla scena personaggi che essi stessi hanno immaginato, situazioni ‘da film’ che tra i banchi a volte hanno vissuto, fantasticando su come sarebbe stato bello vederle in un film. Il primo ciak è previsto oggi, lunedì 31 maggio, proprio nella sede dell’Istituto. L’I.I.S.S. “Mons. Antonio Bello” ha reso questo progetto possibile aggiudicandosi l’Avviso Pubblico “Cinema per la scuola – I progetti delle e per le scuole”. MIUR – MiBAC, prot. n. AOODPIT 1215 del 01/08/2019, Azione – A2 “Visioni fuori luogo”, bando che accoglie le nuove possibilità della Legge Franceschini sul cinema e che destina annualmente importanti risorse per l’educazione e la diffusione del cinema nelle scuole. Il progetto “Out of Bounds Film School” può contare sul patrocinio del Comune di Molfetta e di Barletta e la partnership del Liceo Scientifico “Carlo di Cafiero” di Barletta, del Comitato “Lovegiver” di Bologna, della Cooperativa “Il Cerchio” di Molfetta, dell’Associazione “Progetto Zattera” di Busto Arsizio, del Centro Antiviolenza “Pandora” di Molfetta, della Cooperativa “Sette Rue” di Barletta, dell’Arcigay “Le Mine Vaganti” BAT.

Foto di Bokskapet da Pixabay

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×