MOLFETTA. IL 27 AGOSTO TORNA SUONAGLI FOLK FESTIVAL CON “BARBERÌA E CANTI DEL SALENTO”

molfettafabulanuovafolkfest200821-0c6
Shares

MOLFETTA. Dopo il successo delle precedenti edizioni, venerdì 27 agosto torna Suonagli Folk Festival organizzato dall’associazione culturale Fabulanova, con il patrocinio del Comune di Molfetta e con la collaborazione della Parrocchia San Pio X e Nauna Cantieri Musicali. L’obiettivo del festival è far conoscere e riscoprire le tradizioni orali e coreutiche del nostro Sud. Il Festival nelle precedenti edizioni ha ospitato alcuni gruppi di musica popolare tra i più rappresentativi della world music. Ospite della quarta edizione che si terrà venerdì sera dalle ore 21.00, in viale Gramsci (presso Parrocchia San Pio X) sarà Dario Muci con il suo curioso progetto musicale “Barberìa e canti del Salento”. Quello di Muci è un lavoro originale, che va a esplorare una tradizione musicale praticata in Salento fino alla metà degli anni 50, “quando molti barbieri erano anche musicisti e il salone un importante luogo di musica. Negli intervalli dal loro lavoro essi svolgevano attività musicale e didattica e i migliori maestri formavano gruppi strumentali in grado di eseguire brani classici di vario tipo (valzer, mazurche, barcarole) e di “portare” le serenate”.
Il repertorio è preziosissimo in quanto illumina una particolare zona del Salento, quella del Capo di Leuca e di Alessano, musicalmente molto vivace ma mai studiata approfonditamente. Proprio Alessano è il paese del Maestro Antonio Calsolaro, mandolinista, compositore e ultimo depositario che ha appreso questa tradizione direttamente dal padre Vincenzo, musicista e barbiere, e che oggi si dedica come solista e al fianco di Muci alla sua riproposta.
Muci ha lavorato per anni al recupero di questo antico stile, che trae le sue origini probabilmente dalla dominazione spagnola e che nel Salento, a differenza di altre zone della Puglia (brindisino e barese), è stato dimenticato in seguito alla scomparsa dei vecchi depositari, e involontariamente offuscato dall’abnorme fenomeno della pizzica. La barberìa, genere esclusivamente strumentale, rappresenta dunque una grossa novità in un territorio conosciuto e studiato quasi esclusivamente per la spettacolarizzazione del mito del ragno. Durante il concerto non mancheranno le pizziche che saranno eseguite dal quartetto in maniera tradizionale. Tra i musicisti, oltre Dario Muci, voce e chitarra, saranno presenti Antonio Calsolaro- mandolino, Massimiliano de Marco – voce e chitarra e Francesco De Donatis – tamburi.

Durante la serata si potranno degustare cavatelli e altre pietanze messe a disposizione negli stand organizzati dalla Parrocchia San Pio X. L’ingresso è gratuito. Per accedere all’evento sarà obbligatorio il Green Pass. Tutte le informazioni saranno disponibili sulle pagine ufficiali Facebook dell’associazione Fabulanova e del Suonagli Folk Festival oppure ai seguenti numeri telefonici:
Vincenzo de Pinto 380 7090700
Valeria Sallustio 340 1683273.

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×