MOLFETTA. CONCERTI AL PORTO. DA MERCOLEDÌ 1 SETTEMBRE, GLI EVENTI DI PUNTA DELL’ESTATE MOLFETTESE

molfettaconcerti1-3settembre300821-2-45a
Shares

MOLFETTA. La città si prepara ad ospitare l’evento di punta della programmazione estiva patrocinata dall’amministrazione comunale. Mercoledì 1 settembre, giovedì 2 settembre, venerdì 3 settembre la Banchina San Domenico diventa il palcoscenico dei Concerti al Porto, nell’ambito del Luce Music Festival. Nei tre giorni si alterneranno Stefano Bollani (1 settembre), gli Psicologi (2 settembre) il cui concerti è già sold out, e Niccolò Fabi (3 settembre). Protagonisti della scena musicale in grado di abbracciare il pubblico in modo trasversale. E Molfetta si conferma la cità dei grandi eventi musicali.Stefano Bollani porta a Molfetta il suo nuovo show. Ha all’attivo 46 album (30 in studio), oltre a una lunga lista di collaborazioni discografiche con Gato Barbieri, Chick Corea, Chano Domínguez, Bill Frisell, Sol Gabetta, Richard Galliano, Gabriele Mirabassi, solo per citarne alcune. Si è esibito, tra le altre, con Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Gewandhaus di Lipsia, Concertgebouw di Amsterdam, Orchestre de Paris, Toronto Symphony Orchestra. Ad accompagnarlo, con l’immancabile pianoforte, il contrabbassista Gabriele Evangelista e il batterista Bernardo Guerra. La parola d’ordine sarà il divertimento garantito dalla buona musica con brani che hanno accompagnato la carriera artistica di Bollani e con la sua geniale capacità di improvvisare. Giovedì 2 settembre la musica giovane sbarca sulla Banchina San Domenico, con gli Psicologi. Alessio Aresu (Lil Kaneki) e Drast (Marco De Cesaris), due ragazzi, classe 2001, uniti dalla passione per il rap e per la musica. Il primo romano, l’altro napoletano, accenderanno l’entusiasmo dei loro giovanissimi fan con i loro brani, in forma pop-rap, in cui emerge la generazione “post millennials”, idealista e digitale.Venerdì 3 settembre Niccolò Fabi, con un concerto che si preannuncia come un viaggio tra i sentimenti Niccolò portà in musica le verità del quotidiano in un crescendo continuo di emozioni che passa attraverso i racconti di brani come Evaporare, Una somma di piccole cose, Filosofia Agricola, Elementare, fino ad arrivare a Una buona idea, Diventi nventi, Il negozio di antiquariato e Lasciarsi un giorno a Roma… solo per citarne alcuni. I tre con concerti rientrano nel programma della terza edizione del Luce Music Festival, rassegna musicale ideata e organizzata da Fanfara srl, Urem srl e Cooperativa Ulixes in collaborazione con Regione Puglia. Fanno parte del programma degli eventi culturali estivi predisposto dall’amministrazione comunale. Biglietti in vendita sui circuiti ticketone. Start ore 21.15. Ai concerti si accede nel rispetto delle normative anti covid vigenti.

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×