FESTA IN ONORE DI SAN CORRADO: L’ABBRACCIO DI MOLFETTA AL SUO SANTO PATRONO

2f6d5d874a9df29f9ba986b3bf960ec2-731
Shares

Molfetta. Dopo due anni la città torna a festeggiare San Corrado nelle celebrazioni estive che si terranno dal 2 al 10 luglio

molfettasancorradolocandina280622Finalmente dopo due anni di stasi, causa pandemia, torna la festa estiva di San Corrado, Patrono della nostra città e della Diocesi. I festeggiamenti inizieranno sabato 2 luglio e proseguiranno sino al 10 luglio, giorno in cui cade l’anniversario della traslazione delle Sacre reliquie del Patrono San Corrado dal Duomo Vecchio alla Cattedrale che avvenne, per l’appunto, il 10 luglio del 1785.

Si parte sabato due luglio alle ore 18.30 con l’intronizzazione del busto argenteo reliquiario presso il Duomo Vecchio. Seguirà la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Gino Samarelli.

Le celebrazioni continueranno con diversi appuntamenti, eventi e momenti di preghiera. Dal 7 al 9 luglio tutti i giorni si terrà alle 18.30 la recita del rosario a cui seguirà alle 19 la Celebrazione Eucaristica con Preghiera in onore di San Corrado.

Sabato 9 luglio sempre presso il Duomo alle ore 20.30 ci sarà il concerto in onore del Santo Patrono, con la clavicembalista Margherita Porfido, evento organizzato e promosso dall’etichetta discografica molfettese Digressione Music. Il concerto sarà preceduto dall’accensione delle Luminarie Artistiche.

Domenica 10 luglio i festeggiamenti per il Santo avranno inizio alle ore 8, con la tradizionale, fragorosa diana che darà il La ai complessi bandistici la Bassa Musica “L’Armonia Molfettese” e il Gran Complesso Bandistico Santa Cecilia di Molfetta che gireranno per le principali vie della città. In serata, alle ore 20 sul sagrato del Duomo si terrà la Celebrazione Eucaristica, presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Domenico Cornacchia, a cui seguirà la processione del sacro busto reliquiario che verrà riportato in Cattedrale.

La processione che vedrà la partecipazione del Capitolo Cattedrale, il Clero, le confraternite e le Autorità civili e militari partirà dal Duomo Vecchio e percorrerà le seguenti strade Banchina Seminario, via San Domenico, via San Benedetto, via Tenente Ragno, via Sergio Pansini, piazza Vittorio Emanuele, via Sant’Angelo, Corso Dante per poi giungere in Cattedrale. I festeggiamenti si concluderanno alle ore 23 con lo spettacolo pirotecnico.

Oltre le manifestazioni religiose, l’8 e il 9 luglio, dalle ore 20, sarà possibile prender parte a visite guidate per approfondire la figura del pellegrino San Corrado di Baviera. Le visite a cura dell’Info Point Molfetta si terranno dalle ore 20 e sarà possibile prenotare al numero 351 9869433.

Il 9 e il 10 luglio lungo Corso Dante si terrà il Mercatino dell’Artigianato, mentre domenica 10 luglio sarà possibile visitare gratuitamente il bellissimo Museo Diocesano, chicca molfettese.

Dopo i festeggiamenti estivi i molfettesi torneranno a onorare il loro Santo Corrado di Baviera il prossimo 9 febbraio 2023, quando si commemora la traslazione del Santo dall’abbazia di Modugno, dove erano custodite le sue spoglie, al Duomo Vecchio che da quel lontano 9 febbraio prese il nome di Duomo di San Corrado.

 

Foto di copertina dalla galleria del Comitato Feste Patronali di Molfetta 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×