I SEGRETI DELLA STORIA: IL “DISASTRO DI BARI” RACCONTATO SENZA FILTRI IN UN CONVEGNO A MOLFETTA

897758eebd3b0739299399c38a5c465c-24b
Shares

Molfetta. Organizzato e promosso dall’Associazione Eredi della Storia, il convegno si terrà sabato prossimo in corso Dante

molfettadisastrodibari1943 wikipediaUn importante pezzo di storia raccontato finalmente senza filtri. Si terrà a Molfetta alle ore 20.30 di sabato 9 luglio, in corso Dante, il convegno intitolato “2 dicembre 1943: il disastro di Bari, l’Yprite”. Organizzato e promosso dall’Associazione “Eredi della Storia”, con il patrocinio del Comune di Molfetta, il convegno punta a far conoscere la verità dei fatti che determinarono un ingente disastro ambientale, di cui i territori di Bari e Molfetta, a distanza di quasi ottant’anni, pagano ancora i danni.

Il 2 dicembre 1943 nel Porto di Bari un bombardamento aereo sferrato dai tedeschi provocò l’affondamento di 17 navi alleate, inglesi e americane. L’attacco rese inservibile il Porto per settimane, le conseguenze provocarono morti e feriti, ma sull’episodio passato alla storia come la “Pearl Harbour del Mediterraneo“, è calato il silenzio per oltre mezzo secolo. Desecretati gli atti dopo cinquant’anni, grazie anche alle testimonianze dirette riportate da qualche coraggioso cittadino, è stato possibile ricostruire il corso degli eventi.

Nella sera del 2 dicembre 1943 l’attacco dei 105 bombardieri tedeschi alle navi inglesi e americane attraccate nel Porto di Bari generò un disastro ambientale aggravato dalla presenza dell’Yprite. La nave carica di bombe venne colpita da schegge incendiarie che provocarono un focolaio ingovernabile, causa dell’affondamento. Non tutte le bombe a bordo esplosero, una parte dell’Yprite si mescolò all’acqua piena di petrolio, mentre atri ordigni rimasero sul fondo del mare. Chi operò i primi soccorsi rimase ustionato gravemente, come i marinai che accidentalmente nel corso degli anni sono entrati in contatto con la sostanza, riportando danni permanenti, che in alcuni casi hanno pregiudicato il prosieguo della loro attività.

Il convegno “2 dicembre 1943: il disastro di Bari, l’Yprite” sarà aperto dall’introduzione del Prof. Luigi Campo, Presidente dell’ANRC. Seguiranno gli interventi del 1° Lgt. (R) Michele Fiorentino (MM), studioso e scrittore; del Prof. Saverio Binetti, docente presso l’Istituto nautico “Amerigo Vespucci”; di Giovanni la Firenze, responsabile dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra; del Cav. Sergio Ragno, Presidente dell’Associazione “Eredi della Storia”.

Il convegno vedrà inoltre la partecipazione del sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, del segretario dell’Associazione “Eredi della Storia”, Cosimo Ayroldi, e del Vice Presidente ANMIG, l’Ing. Biagio Stoia.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×