MADONNA DEI MARTIRI, MOLFETTA DÀ INIZIO ALLA FESTA: OGGI IL CORTEO STORICO

9eb3768462abab925486e4827d329532-dd0
Shares

Molfetta. Dopo due anni la città è torna a celebrare la sua amata compatrona

molfettamadonna270822Tutto è pronto, anzi prontissimo per l’attesa Festa in onore della Madonna dei MartiriI frontoni della Basilica e della Cattedrale sono stati abbelliti con i ricami delle tradizionali luminarie, così come Corso Dante, e le vie del borgo che, l’8 settembre, accoglieranno il passaggio della Santa Patrona.

Anche il trono che ospiterà la Madonna in Cattedrale è pronto e i molfettesi non vedono l’ora di partecipare a questa antica festa che dal 7 settembre, per cinque giorni, potrà essere vissuta dalla città dopo due anni di divieti e restrizioni.

Ricco e intenso, il programma di questa edizione della festa. Oltre agli appuntamenti religiosi che l’8 settembre culmineranno nella sagra a mare, tanti sono quelli collaterali che andranno ad arricchire e a far vivere in modo più coinvolgente la festa. Un festa all’insegna di fede, tradizione e folklore attende la città.

Si inizia oggi, domenica 28 agosto. A dare il via alla festa patronale sarà l’inedito corteo storico Regina Martyrum che rievoca lo sbarco a Molfetta della Sacra Icona, avvenuto sul finire del 1100.

Il corteo partirà alle ore 19 dalla Cattedrale di Molfetta e raggiungerà Banchina Seminario, per attendere lo sbarco dell’Icona, che sarà poi portata in Basilica e consegnata ai frati.

Un evento nuovo che sta destando molta curiosità tra i concittadini e la cui ideazione si deve all’associazione Melphicta nel passato, con la collaborazione del Comitato feste patronali, dei frati della Basilica Madonna dei Martiri e il patrocinio del Comune di Molfetta.

Oltre il corteo storico, come già detto, molti sono gli eventi in giro per la città che scandiranno questi giorni dedicati alla Madonna. Tra questi ricordiamo in primis la rassegna Ave Maris Stella dell’associazione Scorci di storia e folklore e artigianato, iniziata ieri, sabato 27 agosto.

Imperdibile sarà il Festival delle bande da giro che dal 4 al 6 settembre vedrà le migliori bande musicali del Sud esibirsi sul palco che sarà allestito su Corso Dante.

E poi l’ormai tradizionale Convegno dell’associazione Molfettesi nel Mondo, giunto quest’anno alla 41°edizione che darà il benvenuto ai tanti emigranti molfettesi che in occasione della festa si troveranno nella loro città natale.

Non mancherà la tradizionale fiera con le sue bancarelle e il divertimento per i più giovani con il luna park allestito in zona Secca dei Pali.

Grande attesa anche per l’accensione delle luminarie in Corso Dante, via San Domenico, Piazza Garibaldi e Viale dei Crociati, quest’anno di particolare opulenza.

Non mancheranno a completare le celebrazioni i classici fuochi d’artificio che si terranno in località Diga Salvucci, zona Porto, giovedì 8 settembre, alle ore 23 e domenica 18 settembre alle ore 22.30.

Per consultare il programma della festa nel dettaglio https://www.flipsnack.com/festapatronale2020/opuscolo-festa-2022.

Inoltre quest’anno un’altra grande novità, per la prima volta i solenni festeggiamenti del giorno 8 settembre potranno essere seguiti su Telebari – canale 17 e 517 HD del digitale terrestre, e in diretta streaming sul sito della storica emittente barese www.telebari.it.

Foto di copertina Comitato feste patronali/ foto interna da sito Basilica Madonna dei Martiri 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×