GLI EREDI DELLA STORIA CELEBRANO LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE: ATTESO A BARI IL PRESIDENTE MATTARELLA

5764279248688c8faedb780dd8ad8424-bea
Shares

Molfetta. In occasione della giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate, l’associazione molfettese contribuirà alla rievocazione storica della Grande Guerra in allestimento sul lungomare barese

molfettaeredidellastoria4novembreIl prossimo 4 novembre, Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Bari per partecipare alle celebrazioni ufficiali in programma. Alle ore 11 una corona di alloro sarà deposta da parte del Capo dello Stato al Sacrario Militare dei Caduti d’Oltremare. Successivamente, durante una cerimonia militare sul lungomare Nazario Sauro sfileranno i Reparti di Esercito italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

Inoltre, dal 4 al 6 novembre, Esercito, Marina, Aeronautica, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza saranno presenti anche in Largo Giannella, sempre sul lungomare di Bari, con un’area espositiva interforze. Agli eventi in programma parteciperanno anche le associazioni molfettesi Eredi della StoriaANIMIG, che allestiranno tre distinti stand rievocativi.

«Ricorderemo la Grande Guerra realizzando una trinceaspiega il presidente dell’associazione Eredi della Storia, Sergio Ragno – con un soldato intento a difendere la Patria. Il secondo stand rappresenta un ospedale da campo con una crocerossina che medica un soldato ferito steso su una barella, mentre nel terzo stand ci sarà un soldato che scrive una lettera dal fronte alla sua mamma. Ci tengo a dire che la divisa della crocerossina è stata realizzata dai ragazzi e dalle ragazze del Vespucci di Molfetta, istituto con cui collaboriamo per tenere viva la nostra storia. A Bari metteremo in mostra i cimeli di guerra che sono conservati con grande cura nella nostra sede, nell’intento di divulgare i valori di appartenenza alla bandiera italiana. Siamo onorati di aver ricevuto dal Tenente Colonnello Mauro Lastella del comando militare esercito Puglia l’invito a partecipare a questa importante rievocazione storica, che sarà visitata dal Presidente Mattarella nella mattinata del 4 novembre, dopo la cerimonia al Sacrario».

Alle ore 10 di mercoledì 2 novembre, giornata dedicata alla commemorazione dei morti, al cimitero comunale di Molfetta, presso la Cappella Ossario, si svolgerà la funzione religiosa officiata dal vescovo Mons. Domenico Cornacchia, cui seguirà la deposizione di una corona d’alloro presso il monumento al Milite Ignoto da parte del Comune di Molfetta e delle associazioni Eredi della Storia – ANMIG.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×