QUESTA SERA A MOLFETTA TORNA SAN NICOLA, GRANDE L’ATTESA DA PARTE DEI BAMBINI

1b3f63253ac21621d4b515a0ac4e8869-8e0
Shares

Molfetta. Lo sbarco del Santo che viene dal mare è previsto sulla Banchina Seminario alle ore 17, seguirà un corteo nel Centro Storico, la distribuzione di caramelle e dolci e poi finalmente i bambini incontreranno San Nicola

molfettasannicolaC041222Grande trepidazione e adrenalina si respira oggi in città e questa notte il sonno di molti bambini sarà più leggero e guardingo perché San Nicola passerà per le case di Molfetta per lasciare doni, caramelle, cioccolate e forse qualche pezzo di carbone a chi ha fatto qualche marachella in più.

Una tradizione, quella di San Nicola a Molfetta, che ha avuto inizio tanto tempo fa e che è ancora molto sentita dai bambini, ma anche dagli adulti per i quali questa ricorrenza fa srotolare il nastro dei ricordi e rivivere le emozioni provate tanto tempo fa per l’arrivo del Santo.

Quella di lasciare i doni ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 dicembre, inoltre, come in molti sapranno è una tradizione molto antica e che ha origine proprio da un episodio legato alla vita del Santo. Si racconta che il vescovo di Myra, Nicola, avesse salvato tre sorelle, il cui padre andato in disgrazia, non avendo più la dote per sposarle le avrebbe vendute e condannate alla prostituzione.

Da questo episodio sarebbe poi nata la tradizione che dall’Asia si sarebbe diffusa in tutti i luoghi in cui il Santo era venerato. Da Molfetta a Terlizzi, passando per Trieste, Bolzano, Amsterdam e molti altri paesi, questa notte si compirà una grande magia e al posto della letterina dei desideri i bambini troveranno doni e leccornie. Si racconta infatti che la tradizione di San Nicola sia stata introdotta a Molfetta agli inizi del 1800 da alcuni commercianti che si recavano per lavoro a Trieste, dove vi era l’usanza di lasciare nella notte tra il 5 e il 6 dicembre una calza che sarebbe stata poi riempita di cose buone e belle da San Nicola.

Tradizione antica, dunque che rimane, ed è ben radicata, anche se negli anni e con il cambiare dei costumi della società i doni, ma anche le leccornie hanno preso un’altra forma. Infatti tempo fa, i regali erano una rarità e nei piatti dei bambini molfettesi non vi erano caramelle o cioccolatini preconfezionate, ma frutta di stagione, fichi secchi, arance, mandarini, cachi, carrubi, che i nonni di qualche generazione fa chiamavano la cioccolata dei poveri, e dolci della tradizione natalizia locale come i cuscinetti di Gesù bambino. Ovviamente il carbone per i monelli era quello vero, non quello di zucchero.

Stanotte la storia di San Nicola si ripete e nell’attesa che arrivi quello vero, questo pomeriggio a Molfetta torna la 22esima edizione della festa di San Nicola che viene dal mare. Come di consueto la rievocazione si svolgerà a Banchina Seminario. L’evento che rientra nella programmazione natalizia della Pro Loco Molfetta si svolgerà a partire dalle ore 17 quando la barchetta di San Nicola approda a Molfetta. Dopo lo sbarco si darà il via al Corteo che si snoderà per le principali vie del centro storico per terminare in piazza Municipio dove i bambini riceveranno dolciumi e potranno incontrare San Nicola.

Poi dopo sarà meglio andare a casa e prepararsi per la notte magica che sarà lunga, molto lunga.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×