GIORNATA DELLA MEMORIA, A MOLFETTA UNA SERIE DI EVENTI TARGATI “EREDI DELLA STORIA”

3a456a19f71ad39873664a6c35686c57-2bc
Shares

Molfetta. L’associazione ha messo a punto, in vista della Giornata della Memoria, una serie di eventi che coinvolgono gli studenti e i cittadini di Molfetta

molfettagiornatadellamemoriaeredidellastoria1In occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Memoria delle vittime dell’Olocausto, l’associazione “Eredi della Storia – ANMIG” di Molfetta organizza una serie di eventi mirati a onorare il ricordo di chi ha vissuto sulla propria pelle gli orrori della guerra e l’ingiusta condanna delle persecuzioni naziste.

Patrocinate dal Comune di Molfetta, le iniziative in programma iniziano alle ore 9 del prossimo 26 gennaio, con l’inaugurazione della mostra fotografica documentaria allestita all’interno della Chiesa di Sant’Achille e dedicata ai cinquecento molfettesi internati nei campi di concentramento tedeschi, in cui persero la vita venticinque di loro, di età compresa tra i 20 e i 51 anni. Dopo l’inaugurazione, la mostra sarà visitabile ogni giorno fino a domenica 5 febbraio, dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 20.

Alle ore 9.30 del 27 gennaio, data in cui ricorre il Giorno della Memoria, gli alunni dell’istituto Corrado Giaquinto, coordinati dalla prof.ssa Ivana De Pinto, si occuperanno di allestire “L’Albero della Memoria“, appendendo ai rami di un albero del parco di via Papa Montini, intitolato al dott. Michele Spadavecchia, alcune targhe realizzate per l’occasione, riportanti i nomi dei venticinque molfettesi uccisi nei campi di concentramento. A questa simbolica installazione, a cui prenderà parte il sindaco Tommaso Minervini, seguirà un momento di raccoglimento collettivo e la visita dei ragazzi alla mostra allestita a Sant’Achille. A illustrare immagini, pannelli e didascalie, il 1° Luogotenente della Marina Militare Italiana Michele Fiorentino, assieme al prof. Renato Brucoli, autore di diversi volumi storici.

Durante la Messa a Sant’Achille di domenica 29 gennaio, il parroco don Vito Bufi ricorderà i venticinque molfettesi uccisi nei lager tedeschi.

Infine, alle ore 19 di martedì 31 gennaio, nell’auditorium “don Tonino Bello” della Chiesa di Sant’Achille si terrà un incontro letterario incentrato sulla presentazione del libro “Eredi di Guerra – padri e figli nella memoria della Seconda Guerra Mondiale”, a cura di Francesco Minervini.

Durante la presentazione, si susseguiranno gli interventi del parroco di Sant’Achille, don. Vito Bufi, che riporterà la testimonianza inedita di suo padre, del Cav. Sergio Ragno, presidente dell’associazione “Eredi della Storia – ANIMIG”, che racconterà ai presenti la vita dei molfettesi rinchiusi nei lager nazisti, tra cui quella del Cav. Onofrio Bufo e del Prof. Giuseppe Binetti.

L’evento sarà inoltre arricchito dagli interventi musicali dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, che eseguirà brani tratti dalla colonna sonora del celebre film “La Vita è Bella” di Roberto Benigni.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×