GIORNO DEL RICORDO, “EREDI DELLA STORIA” COMMEMORA I MOLFETTESI VITTIME DELLE FOIBE CON UNA MOSTRA E UN CONVEGNO AL “VESPUCCI”

molfettagiornodelricordofoibeeredidellastoria
Shares

Molfetta. La mostra allestita in occasione del Giorno del Ricordo rimarrà allestita nell’istituto fino al 18 febbraio. Il convegno “Le Foibe: il Ricordo” si terrà il prossimo sabato 11 febbraio

Con la mostra fotografica e documentale “I molfettesi nelle Foibe” l’Associazione Eredi della Storia – ANMIG celebra anche quest’anno la memoria dei concittadini che furono vittime dell’eccidio. Allestita in occasione del Giorno del Ricordo, che ricorre il 10 febbraio, la mostra è visitabile ogni giorno dalle ore 8 alle ore 13, escluso il sabato e la domenica, presso l’aula magna dell’IISS “Amerigo Vespucci” di Molfetta fino a sabato 18 febbraio.

A pochi giorni dalle celebrazioni per la Giornata della Memoria, che hanno coinvolto la Parrocchia di Sant’Achille e gli alunni dell’Istituto “Corrado Giaquinto”, i membri dell’Associazione tornano a spendersi per rendere nota un’altra pagina oscura della storia: quella degli italiani d’Istria e Dalmazia infoibati dai partigiani di Tito sul finire della Seconda Guerra Mondiale e nell’immediato dopoguerra.

Alla mostra fotografica si aggiunge anche il convegno “Le Foibe: il Ricordo”, che si terrà nell’aula magna dell’IISS “Vespucci” il prossimo sabato 11 febbraio, a partire dalle ore 9.30. Organizzato con il Patrocinio del Comune di Molfetta, il convegno vedrà la partecipazione istituzionale del sindaco Tommaso Minervini e dell’assessore alla Cultura Giacomo Rossiello.

Dopo i saluti del dirigente dell’istituto “Amerigo Vespucci” Carmelo D’Aucelli, seguirà l’intervento del Luogotenente della Marina Militare Italiana Michele Fiorentino, che descriverà i molteplici scenari militari che coinvolsero le unità e gli equipaggi della Regia Marina e il successivo esodo della popolazione italiana.

A seguire, interverrà il prof. Saverio Binetti che parlerà della macro-storia, illustrando la realtà geopolitica di quei territori, mentre Giovanni La Firenze parlerà dei civili vittime della Guerra.

Il Cav. Sergio Ragno, presidente dell’associazione Eredi della Storia, parlerà delle vittime molfettesi, di quanti sono stati dichiarati dispersi e anche dei sopravvissuti alla strage e del loro destino nel territorio italiano.

Saranno ricordati tutti i molfettesi scomparsi nelle Foibe, come i concittadini Alessandro De Vincenzo e CorradoBinetti, e la famiglia del Maresciallo Bergliaffa dei Carabinieri della caserma di Pisino, recentemente individuati dall’Unione degli Istriani che, con una lettera inviata al Comune di Molfetta, ha suggerito l’intitolazione di una strada o una piazza. Il prof. Luigi Campo presidente A.N.C.R. Molfetta leggerà i nomi dei caduti militari e civili che difesero fino all’estremo sacrificio quei territori storicamente appartenuti all’Italia sin dalla Repubblica di Venezia. Il ricordo è l’impegno a tenere viva la fiamma dell’esistenza di chi non c’è più.

Il dibattito e gli interventi saranno moderati dal dott. Andrea de Gennaro.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×