“IL GIORNO DEL RICORDO”, MOLFETTA CELEBRA LA MEMORIA DI TUTTE LE VITTIME

molfettagiornodelricordo_home
Shares

Molfetta. Con uno spettacolo teatrale e una conferenza pubblica la città commemora le vittime dell’eccidio di Tito nel Giorno del Ricordo

In occasione del Giorno del Ricordo, che ricorre venerdì 10 febbraio, Molfetta riflette su un’altra pagina buia della storia: quella degli italiani d’Istria, di Fiume e Dalmazia infoibati dai partigiani di Tito durante la Seconda Guerra Mondiale e nell’immediato dopoguerra. Lo fa con un ciclo di incontri che coinvolgono cittadinanza e studenti.

«Abbiamo il dovere di non dimenticare e di ricordare – il commento del sindaco Tommaso Minervini e dell’assessore alla cultura Giacomo Rossiellouna delle pagine più cupe della nostra storia, per troppo tempo nascosta e per troppo tempo considerata di Serie B; non ci sono distinzioni e dobbiamo mettere in atto tutto quanto possibile per far sì che dette tragedie non si ripetano mai più».

Il 10 febbraio presso la Cittadella degli Artisti, la Compagnia Marluna Teatro propone lo spettacolo “Il treno della vergogna” in quattro repliche al mattino per gli studenti e una replica serale, aperta a tutti, alle ore 19, con ingresso gratuito e prenotazione presso l’Info Point turistico in via Piazza 27, oppure per telefono ai numeri 351 98 69 433 – 080 24 46 490.

L’11 febbraio presso l’IISS Amerigo Vespucci le associazioni Eredi della Storia e l’ANMIG organizzano alle ore 9.30, la conferenza “Le foibe: il Ricordo”. Relatori il cav. Sergio Ragno, il 1° luogotenente Michele Fiorentino, il dott. Andrea de Gennaro, lo scrittore Giovanni La Firenze, il professor Saverio Binetti. La conferenza sarà aperta dal dirigente scolastico del Vespucci Carmelo D’Aucelli.

Presenzieranno il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, l’Assessore alla Cultura Giacomo Rossiello, il Col. F. R.R. Andrea Campanella presidente ANCR federazione Bari, il comandante della Stazione dei Carabinieri di Molfetta Luogotenente Pietro Tempesta, il comandante della Tenenza della Guardia di Finanza di Molfetta Tenente Salvatore Mercone e dalla comandante della Capitaneria di Porto Capitano di Fregata (CP) Giulia Petruzzi.

Introduce e modera i lavori, il dottor Andrea de Gennaro, coordinatore scientifico dell’associazione Eredi della Storia, che relazionerà sul tema delle Foibe.

Fino a sabato 18 febbraio, inoltre, nell’Aula Magna dell’Istituto Vespucci, dalle ore 8 alle ore 13 (tutti i giorni esclusi il sabato e la domenica) è possibile visitare la mostra fotografica “I Molfettesi nelle foibe”.

Le iniziative rientrano nel cartellone “Noi non dimentichiamo”, voluto dall’Amministrazione Comunale, assessorato alla cultura, apertosi con le iniziative del Giorno della Memoria.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×