APPRODA A MOLFETTA LA XXVI EDIZIONE DEL MAGGIO ALL’INFANZIA, IL FESTIVAL DI TEATRO PER RAGAZZI

binary comment
Molfetta. Anche Molfetta da quest'anno farà parte della rete del Maggio all'infanzia: il Festival di teatro per le nuove generazioni diretto da Teresa Ludovico. Epicentro della rassegna giunta alla sua XXVI edizione sarà La Cittadella degli Artisti
Shares

Grazie al supporto dell’amministrazione comunale, Molfetta entra a far parte della rete del Maggio all’infanzia, il Festival di teatro per giovani generazioni giunto quest’anno alla XXVI edizione.

Dal 2009 il festival ha visto come ‘casa’ dei suoi appuntamenti Bari, dove, grazie al sostegno di Comune e Regione Puglia, ha continuato a crescere e ad affermarsi a livello nazionale e internazionale. Tante le compagnie pugliesi che hanno debuttato al Maggio all’infanzia. Molte anche quelle nazionali che hanno avuto occasione di mostrare i loro lavori sia agli operatori provenienti da tutta Italia, sia alla città.

Un bagaglio d’esperienza arricchito grazie al sostegno del Comune di Monopoli, che ha poi permesso a Fondazione SAT di portare la programmazione del Maggio anche al Teatro Radar, al Teatro Mariella e nelle piazze del suggestivo borgo barese. Un percorso di crescita che quest’anno si arricchisce ancora. Così, quest’anno le risate e l’allegria dei giovani spettatori invaderanno la sala teatro del laboratorio urbano di Molfetta, ‘La Cittadella degli Artisti’, epicentro delle attività.

A partire dallo spettacolo ‘Come Se.Me’ – viaggio poetico pensato per un pubblico dai 2 ai 5 anni, attraverso un racconto gestuale e ritmico, fatto di suoni e una manciata di parole – a cui si aggiungono eventi all’aperto all’interno della villa comunale. Oltre a un ciclo di appuntamenti per bambini e genitori nella biblioteca comunale ‘G. Panunzio’. Una programmazione che si muove parallela a quella di Napoli, con le attività organizzate per il Maggio in Campania in collaborazione con il Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli.

Tanti debutti e anteprime nazionali. Molti saranno anche gli operatori teatrali, critici e giornalisti nazionali e non che avranno modo di confrontarsi con quella che è una delle maggiori risorse creative del terriotorio.  Un contenitore di produzioni provenienti dal fervido panorama pugliese che offre ospitalità ai più inediti titoli della stagione prossima.

Appuntamenti quotidiani, per le scuole e per tutta la famiglia un tempo e uno spazio di approfondimento attorno al teatro, all’infanzia, ai linguaggi nuovi e già sperimentati: ogni giorno uno spunto per accendere pensieri, idee, riflessioni. Maggio all’infanzia, inoltre ha l’intento di essere festa di comunità. Anche per questa edizione l’obiettivo è rendere il teatro accessibile a tutti. Soprattutto ai più giovani. Inoltre il festival cerca di superare le disparità economiche con un progetto “Invita qualcuno a teatro!”, sostenuto da alcune aziende del territorio che con una donazione danno la possibilità a una o più classi di partecipare agli spettacoli e alle attività collaterali.

Un’iniziativa che negli scorsi anni ha coinvolto oltre 200 classi e oltre 6000 bambini. Un appello che si rinnova anche per la XXVI edizione, affinché sempre più giovani possano assistere alle proposte del Maggio all’infanzia. Seguendo questa filosofia, si ripropongono le politiche di prezzo che vanno incontro alle famiglie, adottando per tutti gli spettacoli un prezzo fisso di 3 euro, insieme a tante iniziative gratuite tra cui i laboratori impegnati a liberare la fantasia.

Il Festival è organizzato da Fondazione SAT in collaborazione con Cooperativa Kismet, il Teatro stabile d’innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli, il Garante dei minori della Regione Puglia e Fondazione Puglia. Il festival rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label). Il festival, da sempre sostenuto dalla Regione Puglia, per l’edizione 2023 vede l’importante contributo dei Comuni di Bari e Monopoli e Molfetta.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×