«LA DOMANDA INCONTRA L’OFFERTA CON PORTA FUTURO», INAUGURATO IL JOB CENTER DI MOLFETTA

molfettaportafuturoinaugurazione_home
Molfetta. Entra in attività lo sportello “Porta Futuro”, allestito negli ambienti al piano terra di Palazzo Giovene e inaugurato ieri durante una cerimonia pubblica
Shares

Orientamento, formazione e ricerca attiva del lavoro, ma anche supporto alle start up e alla creazione d’impresa. Tutto questo è “Porta Futuro”, il programma della Città Metropolitana di Bari interamente dedicato al mondo del lavoro e alla promozione di attività rivolte ai cittadini in cerca di opportunità professionali.

Lo sportello di Molfetta, allestito negli ambienti al piano terra di Palazzo Giovene, è stato inaugurato nella tarda mattinata di ieri, giovedì 30 marzo, durante una cerimonia pubblica a cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali e responsabili del progetto.

«Un altro tassello sulla grande pianificazione dello sviluppo occupazionale di questa città – ha dichiarato il sindaco Tommaso Minervini dopo il taglio del nastro – si aggiunge oggi con “Porta Futuro”. Grazie al Patto dei Sindaci della Città Metropolitana apriamo sul fronte della formazione e dell’incontro tra domanda e offerta, un gap da colmare soprattutto nelle città del Sud. A Molfetta i presupposti ci sono tutti, oltre a un’estesa zona industriale, abbiamo agricoltura, artigianato, commercio, settori che hanno bisogno di nuove e competenti risorse. Abbiamo però anche tanti inoccupati, soprattutto giovani, quindi mi auguro che “Porta Futuro” sia uno strumento utile sia per le aziende, che per chi  cerca lavoro».

«Inauguriamo oggi questo sportello grazie a un efficiente lavoro di squadra che ha coinvolto amministrazione e uffici comunaliil commento dell’assessore alla Socialità Anna Capurso – nell’intento di poter offrire un servizio quanto mai inclusivo. Ricordo che in primissima battuta con il vicesindaco Nicola Piergiovanni ci siamo accertati che venisse operato un collocamento mirato anche a favore dei cittadini disabili, spesso tagliati fuori dal mercato del lavoro in diversi settori. “Porta Futuro” ha come target principale quello dei giovani, che saranno accompagnati nella ricerca di un lavoro adeguato alla loro formazione, alle loro aspirazioni, che valorizzi i talenti. Un lavoro soddisfacente, che dia la possibilità di rimanere sul territorio, anziché favorire l’esodo dei nostri giovani».

«Qualcuno dirà che “Porta Futuro” è una replica dei centri per l’impiego – ha spiegato Angelo Di Stefano, responsabile di progetto per la Città Metropolitana di Bari – ma non è così. Purtroppo i centri per l’impiego sono uffici altamente “burocratizzati”, che gestiscono una mole enorme di pratiche, come ad esempio quelle relative al reddito di cittadinanza, perdendo di vista il loro reale obiettivo, ovvero collegare la domanda con l’offerta. Molfetta da oggi favorisce questo incontro, anche in virtù delle grandi potenzialità legate al nuovo Porto Commerciale e agli investimenti ad esso connessi, come la realizzazione di un imponente polo logistico».

All’inaugurazione erano inoltre presenti i rappresentanti della Lattanzio Kibs Spa, aggiudicataria del servizio, gli assessori Nicola Piergiovanni e Caterina Roselli, il presidente del Consiglio comunale Robert Amato, la dirigente del settore Socialità Lidia de Leonardis.

Tutte le informazioni utili su “Porta Futuro” e le varie offerte di lavoro disponibili sono consultabili a questo link.

Il primo recruting day di Molfetta è in programma martedì 4 aprile, a partire dalle ore 9.30 nel job centre di Palazzo Giovene. Per lo store Decathlon di Molfetta saranno selezionati sales assistant appassionati e/o praticanti di subacquea e apnea, stand-up paddle (SUP), pesca mare, escursionismo, equitazione.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×