SICUREZZA, IGIENE E DECORO DEL PARCO URBANO “BADEN POWEL”: APPROVATO IL NUOVO DISCIPLINARE D’USO

molfettaparcobadenpowell8
Molfetta. Approvato dalla giunta comunale, il nuovo Disciplinare ha come obiettivo la conservazione e valorizzazione del Parco
Shares

A poco meno di due mesi dall’inaugurazione del Parco UrbanoBaden Powell”, l’amministrazione comunale dispone l’entrata in vigore di un Disciplinare d’uso. Approvato in giunta lo scorso 13 luglio, il nuovo regolamento ha come obiettivo la conservazione e la valorizzazione del Parco e dei beni disposti al suo interno, al fine di promuoverne la fruizione da parte della collettività.

Provvisto di parco giochi per bambini e ragazzi, di aree fitness e relax, di uno spazio attrezzato per gli amici a quattro zampe e tanto altro, il Parco Urbano “Baden Powell” si estende su una superficie di 28mila metri quadrati, di cui 20mila fruibili e attrezzati.

Un’area decisamente grande, che accoglie quotidianamente centinaia di persone, a cui si chiede di attenersi ai 22 punti che compongono il nuovo Disciplinare, di seguito interamente riportato.

1) Il comportamento che il pubblico dovrà tenere nell’area del parco, dovrà sempre improntarsi al rispetto verso le persone, gli animali e l’ambiente evitando di recare disturbo in qualsiasi modo alla quiete delle persone che intendono beneficiare delle particolari condizioni ambientali offerte dal parco. Pertanto è espressamente vietato fumare;

2) In particolare è vietato salire sugli alberi, appendervi o affiggervi qualsiasi cosa, scuoterli, colpirli, inciderli o danneggiarli in qualsiasi modo;

3) L’ingresso all’area del Parco è vietato ai venditori ambulanti senza la preventiva autorizzazione dell’Amministrazione comunale;

4) E’ fatto assoluto divieto di sopprimere, catturare, o anche molestare gli animali, pertanto è proibito entrare e circolare nel parco con armi e strumenti da caccia, reti o qualsiasi altro attrezzo che possa essere impiegato per tali scopi;

5) E’ vietato accedere con qualsiasi mezzo motorizzato. Sono escluse dal divieto le motocarrozzette per il trasporto disabili;

6) E’ vietato utilizzare impropriamente le panchine, arrampicarsi sui muri di cinta, sulle cancellate e sulle recinzioni, sui pali d’illuminazione e simili. E’ altresì vietato danneggiare in qualsiasi modo le suddette strutture e qualsiasi altra attrezzatura installata dall’Amministrazione per scopi ludici, ricreativi o di servizio; 7) È vietato a chiunque occupare aree di terreno o di verde pubblico, o dislocarvi oggetti che possano costituire pericolo alla incolumità delle persone;

8) È vietato accendere fuochi, gettare fiammiferi, mozziconi o altri oggetti che possano provocare incendi;

9) È vietato gettare o abbandonare, al di fuori degli appositi contenitori, nei parchi, nei giardini pubblici e nelle aree a verde pubblico rifiuti di qualunque genere;

10) Sono vietate le affissioni di manifesti, nonché la pubblicità in genere e la propaganda sonora;

11) L’uso di aree e strutture per manifestazioni o a scopi commerciali è subordinato ad apposita autorizzazione da rilasciarsi dall’Amministrazione con le prescrizioni dell’ufficio competente;

12) Le attrezzature per il gioco, installate per i bambini di età inferiore ad anni dodici, non possono essere utilizzate da adulti;

13) E’ divieto fare PICNIC;

14) E’ vietato distribuire cibo per volatili, cani o gatti randagi;

15) Ai cani condotti dai proprietari o da chi detiene a qualsiasi titolo non è consentito lo stazionamento nelle aree gioco ed eventi e di quelle immediatamente limitrofe alle medesime; è obbligatorio far stazionare i cani nell’apposita area dog park, invitando i proprietari ad utilizzare l’ingresso di via Falcone. E’ consentito, altresì, condurre i cani lungo i viali del Parco con l’utilizzo del guinzaglio di lunghezza massima di 1,5 mt non estensibile. Chi accompagna cani deve essere munito di mezzi idonei a rimuovere le deiezioni degli stessi anche nell’area dog park. Tali soggetti sono obbligati a mostrare, su richiesta del Pubblico Ufficiale, gli strumenti per la raccolta e/o rimozione degli escrementi. Chi non rimuove le deiezioni o risulti sprovvisto alla richiesta del Pubblico Ufficiale degli strumenti idonei alla rimozione delle stesse, è passibile di sanzione amministrativa pecuniaria secondo quanto previsto dal presente regolamento;

16) Nell’area del parchi è consentito l’ingresso ai soli pedoni;

17) E’ vietato giocare a calcio, si può utilizzare la palla avendo rispetto per le persone e le cose;

18) L’accesso al pubblico è disciplinato dalle prescrizioni contenute negli articoli seguenti;

19) L’ingresso nel parco di veicoli a motore, con esclusione di quelli utilizzati per la manutenzione, è vietato e può essere consentito dalla Amministrazione Comunale per particolari esigenze e con l’osservanza di apposite prescrizioni;

20) La circolazione delle biciclette è consentita solo se condotte a mano, non possono essere lasciate nelle aree a verde o giochi, ma utilizzare le apposite rastrelliere;

21) E vietato danneggiare, recidere o asportare qualsiasi tipo di essenza vegetale;

22) L’orario di apertura è dalle ore 8 alle ore 24.  E’ vietato soffermarsi o introdursi nel Parco oltre l’orario di apertura o di utilizzo.    

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×