“LEGAMI- MOLFETTA CITY LAB”, AI NASTRI DI PARTENZA LA QUINTA EDIZIONE DEL PROGETTO CHE UNISCE L’UOMO AL SUO TERRITORIO

molfettacitylab23
Molfetta. Gli appuntamenti che avranno inizio da venerdì 11 agosto sono gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria
Shares

Per il quinto anno consecutivo l’associazione archeologico-culturale Antiqua Mater, con l’iniziativa Molfetta City Lab, rivolta a bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie, propone un modo alternativo di conoscere le bellezze della nostra città, i suoi luoghi, la sua storia, le sue leggende attraverso letture di albi illustrati, visite guidate, passeggiate e attività laboratoriali di rinforzo in alcuni luoghi d’interesse culturale della città.

Come ogni anno il progetto ha un fil rouge: col titolo “Legami” la presidente dott.ssa Valeria Fontana intende evidenziare il rapporto che unisce intimamente l’uomo al suo territorio e, in virtù di quel tempo lento che caratterizza in ogni attività l’associazione, promuovere il contatto col patrimonio storico, archeologico, artistico, naturalistico della città, ma anche con quella compagine immateriale e soprannaturale, spesso ignorata, non ascoltata, che la città con le sue bellezze offre.

Il proposito è quello di accompagnare i piccoli ospiti a cogliere, nella conoscenza e nell’esperienza, la vera ricchezza, quella dentro di loro, in uno speciale ecosistema spirituale che lega l’uomo alla sua terra: saperla riconoscere nella natura attraverso la narrazione di miti e leggende che rivivranno nelle cavità naturali e nelle piante; saperla custodire con l’intreccio dei fili, in un alternarsi ritmico di trama e ordito in una dimensione silenziosa di pazienza, delicatezza, attenzione e abilità.

Saperla ritrovare nei gesti che diventano meditazione, gentilezza e speranza, saperla interpretare attraverso l’osservazione dei particolari che possono diventare mondi, leggendo tutto quello che ci circonda con uno sguardo nuovo che faccia volare la fantasia. Il progetto si articolerà in 5 appuntamenti organizzati secondo il seguente calendario:

  • Venerdì 11 agosto – Ore 17 c/o Pulo di Molfetta – Luoghi divini – Passeggiata guidata, letture e attività laboratoriale

  • Venerdì 18 agosto – Ore 17 c/o Museo del Pulo di Molfetta – Mani che intrecciano, fili che raccontano – Racconti, letture e attività laboratoriale

  • Venerdì 25 agosto – Ore 7 c/o Cala Sant’Andrea – Messaggi di luce – Racconti, Arte del Movimento Meditativo Esseno, attività laboratoriale

  • Venerdì 1 settembre – Ore 17 c/o Lama Martina – Armoniose unioni – Visita guidata, letture e attività laboratoriale

  • Sabato 2 settembre – Ore 16 c/o Molo Pennello – Abbraccio – Appuntamento conclusivo, giro in barca con guida a bordo

Gli appuntamenti, a numero chiuso, saranno gratuiti ma con prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: www.facebook.com/antiquamater – 3470645608.

 

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×