“SOTTO IL CIELO DEI MITI”, PROSEGUE CON TRE NUOVI APPUNTAMENTI LA RASSEGNA DI TEATRO TRA ARCHEOLOGIA E CONTEMPORANEO

molfettavalentinabischi
Molfetta. La rassegna continua lunedì 28 presso il Chiostro di San Domenico e giovedì 31 agosto al Pulo e nel Giardino del Museo Archeologico
Shares

Prosegue con successo la terza edizione della rassegna “Sotto il Cielo dei miti -Teatro tra archeologia e contemporaneo“, promossa da Teatrermitage con il sostegno del Comune di Molfetta, con tre nuovi appuntamenti che propongono una rilettura dei miti classici in chiave contemporanea.

Lunedì 28 agosto nella splendida cornice del Chiostro della Fabbrica di San Domenico sarà in scena “Il ritorno di Ulisse in patria”, di e con Vittorio Continelli, una produzione di Sidera Teatro. Le vicende di Ulisse rivivranno secondo la tradizione classica e con innesti di versioni non-omeriche di questa storia immortale.

Il racconto proporrà anche il punto di vista di alcuni protagonisti, da Penelope a Circe, da Telemaco ai Proci, a Laerte per restituirci uno sguardo talvolta impietoso, talvolta divertito sull’umanità e sul presente.

La rassegna vedrà il suo atto finale giovedì 31 agosto con due diversi spettacoli in due incantevoli luoghi: il Pulo di Molfetta e il Giardino del Museo Archeologico. Si partirà alle ore 19 con “Sidera, le stelle”, in scena nel magico scenario della dolina del Pulo al tramonto.

Vittorio Continelli, affascinante affabulatore di storie, catturerà il pubblico viaggiando attraverso i Miti più belli legati all’origine delle costellazioni, per restituirci la dimensione della meraviglia dinnanzi al cielo stellato.

A seguire, alle ore 21, nell’uliveta del Giardino del Museo Archeologico del Pulo Valentina Bischi proporrà lo spettacolo “Con le mnai così lievi che sentivo dolore”, su testo di Clarissa Veronico, ispirato alla Pentesilea di H. Von Kleist.

Una coproduzione di Punti Cospicui e Teatro dei Fauni. Sotto le mura di Troia la regina delle Amazzoni e il Pelide Achille si incontrano, si scontrano, si amano, si promettono, sprofondando nelle pieghe del mito, che è racconto di dono e di possesso, e dell’insostenibile peso della libertà.

A precedere questi due spettacoli le “Incursioni archeologiche”, itinerari alla scoperta della bellezza dei luoghi, con visite guidate gratuite al sito neolitico del Pulo ed al Museo Archeologico (con prenotazione all’Info Point Molfetta) Info Teatrermitage/SPAZIOleARTI – tel. 340.8643487 – www.spaziolearti.it

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×