C’È ANCHE L’ASSOCIAZIONE MOLFETTESE FABULANOVA TRA GLI ORGANIZZATORI DELLO STAGE E CONCERTO DEI DAMADAKÀ

molfettadamadakà300823
Molfetta. Il laboratorio di tammorra si terrà il 2 settembre a Putignano. Dopo lo stage seguirà il concerto dei Damadakà
Shares

C’è anche la molfettese Fabulanova tra le associazioni culturali che il prossimo 2 settembre ospiteranno presso la Masseria Capone a Putignano i Damadakà. Il gruppo di musica tradizionale Damadakà, svolge una ventennale attività di ricerca, valorizzazione e riproposizione di musiche, danze, percorsi didattici di formazione.

Il repertorio comprende tutte le forme più peculiari della cultura popolare legate al calendario agricolo e devozionale: i canti d’amore, di lavoro, i canti devozionali, di pellegrinaggio e inoltre i repertori polivocali e le danze tradizionali dell’area campana.

I Damadakà si formano direttamente dalla scuola degli anziani, autentici portatori della tradizione, in anni di frequentazione di feste e rituali legati al mondo contadino. Numerose le partecipazioni a festival nazionali ed internazionali. Damadakà propone un percorso artistico sulla base di linguaggi tradizionali arricchendoli con elementi di novità espressiva , riaffermando la fondamentale importanza della “parola cantata”.

Non mancheranno le danze dell’Ass Itinerari e sentieri di danze ,con i vari maestri delle associazioni in rete. L’ evento è totalmente autofinanziato da sei associazioni che operano nel territorio pugliese, facendo rete e lavorando ogni giorno per la rivalutazione, conservazione e divulgazione della musica e della danza tradizionale del sud Italia e del Mediterraneo.

Lo stage è accessibile a tutti, perché molto didattico e molto performante, in quanto i Damadakà, sono dei veri professionisti, maestri, musicisti e ballerini d’eccezione. Il concerto serale , sarà sia di balli campani, ma anche d’ascolto.

Ecco le associazioni organizzatrici: Fabulanova di Molfetta,Itinerari e sentieri di danze di Putignano, Pizzicareddi di Castellana Grotte, Rione popolare Panni, Boaonda di Trani, Ethnos di Lucera e Pizzica.me di Bari Per info, costi e adesioni contattare: Marilena 3492335208 – Gisella 3407907746 e Francesco al numero 3209222866.

Di seguito il programma della giornata:

  • ore 17.30 – 18.30 laboratorio di Tammorra;
  • ore 18.30 – 20.30 laboratorio di Tammurriata Giulianese, seguirà una pausa conviviale con stand dove sarà possibile mangiare e bere;
  • ore 21.30 concerto dei Damadakà: balli sul tamburo e canti devozionali campani.

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×