MADONNA DEI MARTIRI, SAGRA A MARE: L’ORDINANZA DELLA CAPITANERIA DI PORTO

binary comment
Molfetta. Oggi pomeriggio si terrà l’attesissima processione in mare al seguito della sacra effige. Le regole da seguire per lo svolgimento in sicurezza dell’evento
Shares

Oggi, venerdì 8 settembre, è il giorno dedicato alla Madonna dei Martiri e Molfetta è in trepidante attesa della tradizionale Sagra a Mare. Migliaia le persone pronte a invadere le strade cittadine per partecipare alla più grande ed evocativa festa di popolo vissuta da oltre un secolo in città.

Come di consueto, in occasione dell’attesa processione in mare al seguito della sacra effige della Madonna dei Martiri, la comandante della Capitaneria di Porto di Molfetta, Giulia Petruzzi, ha sottoscritto la consueta ordinanza finalizzata allo svolgimento regolare dell’evento, garantendo nel contempo la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare.

Il motopeschereccio su cui intorno alle ore 16 sarà issata la statua della Madonna dei Martiri è Marianna e sarà affiancato dalle due imbarcazioni damigelle Maria e Cristina. Nello specifico, l’ordinanza della Capitaneria di Porto dispone lo sgombero dal pubblico di almeno 20 metri sul piazzale della Banchina San Domenico, dove avverrà lo sbarco della sacra effige. Sempre qui, per un fronte di 67 metri, e presso il pontile ex Cinet, vige il divieto di ormeggio, navigazione e sosta a tutte le imbarcazioni. È inoltre fatto divieto assoluto di sparare fuochi d’artificio di qualsiasi tipo dalle imbarcazioni o dalle banchine, nonché dal complesso galleggiante.

È vietato avvicinarsi e ormeggiare a una distanza inferiore ai 20 metri dalle banchine commerciali nell’area della port-facility. Gli armatori delle unità da pesca interessate all’imbarco della Sacra Effige, dovranno assicurarsi che l’imbarco e lo sbarco delle persone siano agevoli e sicuri. Tutti i natanti partecipanti alla processione a mare dovranno tenere in coperta tutti i mezzi di salvataggio individuali e collettivi in numero idoneo, in relazione alle persone presenti a bordo e gli estintori devono essere tenuti pronti all’uso.

È fatto assoluto divieto a moto d’acqua, natanti a remi, jole, canoe, sandolini, pattini, mosconi, lance e simili – si legge nel testo dell’ordinanza – di navigare all’interno del bacino portuale durante lo svolgimento della manifestazione. Le unità navali dovranno mantenersi a una distanza di almeno 50 metri dal complesso galleggiante che trasporta la statua e in nessun caso dovrà essere tagliata a prua la rotta del convoglio”.

 

 

Foto di Luigi Gegé Gadaleta

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×