“OLTRE LA RETE”, A MOLFETTA UN CONVEGNO NAZIONALE SU SALUTE E SICUREZZA NELLA PESCA PROFESSIONALE

molfettapescaprofessionaleconvegno
Molfetta. Il convegno indetto dalla ASL di Bari si terrà durante l’intera giornata del 28 settembre presso l’istituto “Amerigo Vespucci”
Shares

Ci saranno esperti provenienti da ogni parte d’Italia a “Oltre la rete: salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale”, il convegno nazionale organizzato dalla ASL di Bari – Dipartimento prevenzione SPeSAL, con la collaborazione di Federpesca e CIIP, e il patrocinio di ISS e SNOP.

I lavori avranno inizio alle ore 9.30 di giovedì 28 settembre presso l’IISS “A. Vespucci” di Molfetta, dopo la registrazione dei partecipanti e gli indirizzi di saluto delle istituzioni coinvolte.

Il convegno punta ad approfondire le tematiche della sicurezza sul lavoro degli operatori della pesca professionale, attraverso le testimonianze dirette degli addetti ai lavori, utili a favorire la conoscenza e la condivisione delle pratiche preventive attivate nelle varie marinerie italiane per far emergere le principali criticità operative e per stimolare riflessioni utili da riportare ai livelli decisionali e nelle pratiche quotidiane degli operatori del settore.

IL PROGRAMMA

8,30 – 9,00: Registrazione partecipanti
9,00 – 9,30: Saluti delle Autorità: C.D’Aucielli, G.Gigante, V.Leone, T.Minervini, O.Mongelli, D.Pentassuglia, A.Sanguedolce

MODERATORI: Lagravinese – Longo
9,30 – 9,50: A. Piccioli – Mare e salute: proteggere la salute umana attraverso la cura del mare
9,50 – 10,20: G. Di Leone – La complessità nel mondo della pesca: i rapporti con la UE e le limitazioni operative
10,20 – 10,50: F. Biondo – La complessità nel mondo della pesca: la visione del mondo imprenditoriale e di quello sindacale
10,50 – 11,05: S. Cantoni – L’attività della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) con particolare riferimento al comparto pesca

11,05 – 11,30: PAUSA

11,30 – 11,50: N. Cornaggia, M. Lombardi – La pesca nelle attività del Coordinamento Tecnico delle Regioni: il gruppo di lavoro Porti e Pesca
11,50 – 12,10: P. Pallotti – Le attività delle Capitanerie di porto per la sicurezza della pesca professionale
12,10 – 12,30: L. Caradonna, M. Cervellati – II fenomeno tecnopatico nelle attività di pesca della marineria pugliese
12,30 – 12,50: D. de Merich – Infortuni e malattie professionali nella pesca: correlazioni con l’analisi del contesto socioeconomico e proposta di un modello teorico a supporto degli interventi di prevenzione nelle aziende del settore
12,50 – 13,10: P. Lovreglio – I protocolli sanitari per gli operatori della pesca (la sindrome metabolica negli addetti alla pesca)

13,13 – 13,30: QUESTION TIME 

13,10 – 14,30: PAUSA PRANZO

MODERATORI: Di Leone – Gesmundo
14,30 – 14,50: A. Piacquadio – L’inquadramento normativo in Italia per il comparto pesca
14,50 – 15,20: M.G. Gnoni: Attività per l’emersione dei near miss e degli infortuni di piccola entità nel comparto pesca
15,20 – 15,50: A. Giomarelli – Il motopeschereccio: un ambiente a rischio
15,50 – 16,20: M. Pellicci – La percezione dei rischi da parte dei lavoratori del comparto pesca
16,20 – 16,50: E. Padalino – Emergenze a bordo: un uomo in mare
16,50 – 16,20: R. Lovreglio – I danni attinici nei lavoratori outdoor nel comparto pesca

16,20 – 16,50: P. Masia – Lo sviluppo dei Piani Mirati di Prevenzione nel comparto pesca

16,50 – 17,20: QUESTION TIME 

17,20 – 17,30: CHIUSURA LAVORI

Sono a disposizione 150 posti per la partecipazione in presenza e 100 per seguire il convegno online. La partecipazione al convegno è gratuita compilando il modulo di registrazione al link della scheda di iscrizione

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria organizzativa ai numeri  0805847915 e 0805847952, oppure scrivendo all’indirizzo mail [email protected]

È invece possibile scaricare l’ebook del convegno “Oltre la rete: salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale” a questo link.  

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×