CONFRATERNITA MARIA SS DI LORETO, IL PROGRAMMA DELLA FESTA DEDICATA ALLA PATRONA DEGLI AERONAUTI

molfettamadonnadiloreto231
Molfetta. Dopo l'intronizzazione del simulacro della Beata Vergine Maria di Loreto la comunità è pronta a immergersi nei giorni di festa e di riflessione
Shares

La Confraternita di Maria SS di Loreto si prepara a celebrare la solennità della Beata Vergine Lauretana, venerata a Molfetta presso la parrocchia di Santa Teresa, in piazza Vittorio Emanuele. Patrona di tutti gli aeronauti, la festa liturgica della Madonna di Loreto ricorre il 10 dicembre, in ricordo dell’arrivo della Santa Casa di Nazareth a Loreto, in provincia di Ancona, nelle Marche.

Dopo l’intronizzazione del simulacro raffigurante la Vergine Lauretana, avvenuta lo scorso 23 novembre, gli eventi celebrativi inizieranno il 30 novembre con la novena serale che si concluderà l’8 dicembre e che si terrà dopo il Rosario Meditato e il canto delle litanie Lauretane alle ore 17.45 e la Celebrazione Eucaristica delle 18.30. Inoltre dal 1° al 9 dicembre è in programma la Novena mattutina con inizio alle ore 7.

Per tutto il novenario ogni giornata sarà dedicata a un tema diverso. Giovedì 30 novembre sarà riservato ai malati. Per l’occasione si terrà il rito dell’unzione degli infermi con l’animazione a cura della sottosezione U.N.I.T.A.L.S.I di Molfetta, in collaborazione con l’Istituto don Ambrogio Grittani. Durante il rito sarà rinnovato il gemellaggio con l’associazione Madonna di Loreto di Bitonto.

Sabato 2 dicembre nella giornata della Famiglia ci sarà al mattino la seconda edizione de “Il carrello della solidarietà”, con la raccolta alimentare presso alcuni supermercati di Molfetta. Nel giorno della festa dell’Immacolata, l’8 dicembre alle ore 19.30 lo spettacolo “Strada, croce e fisarmonica”.

Lo spettacolo alla sua seconda edizione è dedicato al venerabile don Tonino Bello a conclusione dell’anno, nel 30° anniversario della sua nascita al Cielo. A esibirsi per la recitazione Pantaleo Annese, autore anche dei testi, con i maestri Tiziano Zanzarella alla fisarmonica e Vito Vilardi alla chitarra.

Sabato 9 dicembre con la Festa della venuta i parrocchiani e tutta la comunità di fedeli si prepareranno al 729°anniversario della Traslazione delle mura esterne della Santa Casa di Nazareth sul colle di Loreto. Alle 17.30 prevista l’accensione dei tradizionali falò.

Un rito che ricorda i fuochi con cui fu rischiarato il cammino degli angeli che, volando nella notte, portarono la Santa casa in volo presso il colle di Loreto, dove adesso sorge il noto santuario, meta di continui pellegrinaggi. A seguire alle ore 19.30 “Luce di speranza”, la fiaccolata mariana Aux Flambeaux per la pace.

La marcia attraverserà alcune strade del territorio parrocchiale. Partirà dalla chiesa di Santa Teresa per poi percorrere Corso Margherita di Savoia, via Muscati, via Rattazzi, via XX Settembre, via Ricasoli, via Muscati, Corso Umberto, via Respa, piazza Vittorio Emanuele e poi ritorno in chiesa. Alla fiaccolata parteciperanno anche i gruppi Scout della nostra città.

Domenica 10 dicembre in occasione della Solennità della Beata Vergine Maria di Loreto, regina delle famiglie, la celebrazione Eucaristica si terrà alle ore 9 e 11. La celebrazione Eucaristica delle ore 18.30 e il canto del Te Deum saranno presieduti dal parroco don Giuseppe Germinario. Parteciperanno le autorità civili e una rappresentanza dell’Aeronautica Militare. Dalle ore 8.30 alle ore 17.30 Giro per le vie della città della Bassa Musica Molfettese.

Per il programma dettagliato consultare la locandina in basso o la pagina Facebook della Confraternita di Maria SS di Loreto

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×