CONCERTI, LETTURE E ARTI VISIVE, QUESTO E MOLTO ALTRO IN PROGRAMMA PER LA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

molfettaliceoclassico23
Molfetta. Anche il “da Vinci” aderisce con altri 400 Licei Classici d'Italia all'iniziativa che si terrà il 1° dicembre a partire dalle ore 18
Shares

L’anteprima della Notte Nazionale, che prevede la partecipazione di quasi 400 Licei Classici d’Italia, sarà una sintesi della Notte Nazionale del Liceo Classico, dello scorso 5 maggio 2023. Come tradizione dalla prima edizione, dalle ore 18 alle ore 20, le aule dell’edificio a Corso Umberto I diventeranno spazi di condivisione fra gli alunni del Liceo Classico, protagonisti assoluti delle varie attività, e i ragazzi delle terze medie.

I liceali metteranno in scena uno stralcio del “Prometeo”, presentato anche al ‘Festival internazionale del teatro classico dei giovani’ a Palazzolo Acreide; condurranno esperimenti con gli antichi strumenti scientifici del Museo, sempre funzionanti, messi a confronto con quelli più attuali, come i visori di realtà aumentata e altri ancora, pure nel Laboratorio scientifico e nel Planetario.

Li vedrete danzare, cantare, discutere di amore e filosofia, recitare nel coro della Medea e in inglese. Attività coinvolgenti e stimolanti per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, guidati da compagni di poco più grandi nella conoscenza di se stessi e nell’analisi delle proprie aspirazioni, talenti e attitudini.

Una serata che abbiamo immaginata come una sorta di festa della cultura, quella umanistica e quella scientifica, soprattutto della gioventù e del futuro. E che può essere vissuta come un particolare tipo di Open Day.

Infatti, a disposizione dei visitatori ci sarà uno sportello informativo in cui i docenti illustreranno i tre indirizzi proposti per il prossimo anno scolastico 2024-25: quadri orari, caratteristiche, specificità. Quindi, alunne e alunni di terza media e genitori, troveranno risposta a tutte le domande, in vista dell’iscrizione.

Sarà possibile partecipare liberamente all’evento, fortemente sostenuto dalla Dirigente scolastica, dott.ssa Giuseppina Bassi, che rivestirà un’importante funzione orientativa nel delicato momento della scelta della scuola secondaria di secondo grado per alunni e famiglie.

Vi aspettiamo, per condividere un’occasione di socializzazione tra giovani di età diverse, ma non troppo distanti, e un “ponte” tra i percorsi scolastici e formativi della scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×