TORRE CALDERINA, AL VIA I LAVORI PER LA SISTEMAZIONE DI AREA ESTERNA E IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

molfettatorrecalderina
Molfetta. L’intervento di riqualificazione dell’area esterna a Torre Calderina prevede l’installazione di fari a led collocati a terra
Shares

Dopo aver portato a termine i lavori previsti dal progetto “Restauro conservativo e recupero funzionale di Torre Calderina”, finanziato nell’ambito del programma UE Interreg V-A Grecia-Italia / Progetto Choen Coastal Heritage Network, per un importo complessivo di 860mila euro, il Comune di Molfetta dispone la sistemazione dell’area esterna e la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione esterna.

Di concerto con la Sovrintendenza ai Beni culturali e del paesaggio, saranno installati dei fari a led collocati a terra per consentire un’adeguata illuminazione di tutte le pareti della Torre, dal basso verso l’alto.

Sull’area esterna di pertinenza alla Torre, invece, saranno eseguiti interventi di regolarizzazione della superficie, attraverso lo spandimento di breccia stabilizzata e saranno ripristinati i muretti a secco crollati.

Ad occuparsi dei lavori, per una spesa complessiva di 31.627 euro IVA inclusa, sarà la ditta De Lucia Agostino Srl che, attraverso la piattaforma MePa, ha formulato un’offerta con un ribasso del 5% rispetto all’importo stimato.

Sono in corso, nel frattempo, i lavori di riqualificazione integrata del tratto di costa che da Torre Calderina conduce a Cala San Giacomo, che si inseriscono nel progetto regionale del “Cammino dei fari e delle torri di avvistamento lungo la costa adriatica”, finanziato grazie al POR FESR-FSE 2014/2020 – “Interventi per la tutela e la valorizzazione delle aree di attrazione naturale”.

In virtù di un finanziamento di un milione e trecentomila euro, si sta procedendo al recupero della viabilità esistente, alla realizzazione di aree verdi pubbliche con essenze mediterranee, aree attrezzate per il fitness, il pic-nic, il bird watching. Lungo la strada vicinale che da Torre Calderina porta a Cala San Giacomo, sarà messo a punto un tracciato idoneo al passaggio veicolare, a doppio senso di marcia e velocità di massimo 10Km/h, accessibile esclusivamente ai proprietari delle abitazioni e dei terreni presenti, e una pista ciclabile parallela.

Al completamento degli interventi previsti, Torre Calderina accoglierà un osservatorio astronomico. L’idea dell’amministrazione comunale, valutata di concerto con le scuole superiori e alcune associazioni molfettesi, è quella di trasformare lo storico avamposto sul mare in un polo di osservazione astronomica, costituito da due strutture vicine e interconnesse: la vera e propria Torre e il Centro Servizi del Parco che sorgerà nell’area circostante. Il progetto, denominato “Con-Siderare il passato per De-Siderare il futuro” e promosso dall’assessorato ai Lavori Pubblici, contempla una spesa di circa 100mila euro ed è stato presentato in Regione a luglio scorso.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×