EXPORT, PARTE DA MOLFETTA IL DIALOGO TRA PUGLIA E CINA

molfettab2bitaliacina110124
Molfetta. Organizzato dalla sezione molfettese di Italia/Cina, il convegno pone le basi per l’esportazione di prodotti a marchio Puglia
Shares

Sono una trentina le aziende pugliesi che hanno preso parte all’incontro istituzionale del programma B2B Italia/Cina, tenutosi a Molfetta, tra le sontuose mura di Palazzo Dogana, lo scorso mercoledì 10 gennaio. Organizzato dalla sezione molfettese dell’associazione Italia/Cina, convenzionata con la Camera di Commercio di Shangai, l’incontro è stato presieduto dal senatore della Repubblica Popolare Cinese Yuhua Zhu e da Michele Pansini, rispettivamente presidente esecutivo e vicepresidente dell’associazione Italia/Cina di Shangai, ente no profit che dipende dall’assessorato alla cultura della municipalità di Shangai, lavorando a favore degli scambi culturali ed economici fra i due popoli.

Iniziato prima della pandemia, il dialogo tra aziende pugliesi e mercato cinese è proseguito nella due giorni di incontri e confronti tenutasi a Molfetta, nell’intento di promuovere in Cina i prodotti a marchio Puglia iniziando dall’organizzazione a Shanghai, per la prossima primavera, di una fiera che raccolga le eccellenze enogastronomiche, e non solo, della terra di Puglia.

«In Puglia – ha dichiarato ai microfoni della TgR Puglia il senatore Zhu, che nella giornata di ieri è stato impegnato in un tour nelle aziende che aderiscono al programma – ci sono diversi prodotti molto apprezzati dal mercato cinese. Oltre a vini, grappe, gin e vari liquori, ai consumatori cinesi piacciono in particolar modo l’olio extravergine d’oliva e i latticini».

Promosso dall’associazione molfettese Trust4Trust, l’incontro istituzionale è servito a gettare le basi per la costruzione di un rapporto commerciale stabile tra le aziende pugliesi e la Cina, che possa includere l’export di numerosi prodotti, non solo enogastronomici.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×