MOLFETTA CITTÀ DEL FUMETTO E DELL’INCLUSIONE: AL VIA IL FESTIVAL CHE VALORIZZA LA CULTURA E PROMUOVE IL TERRITORIO

molfettapanoramica
Molfetta. L’amministrazione comunale ha destinato 116mila euro al “Festival popolare per una cultura sociale intergenerazionale e delle differenze”
Shares

La città di Molfetta si appresta a diventare una delle capitali italiane del fumetto e dell’inclusione grazie al “Festival popolare per una cultura sociale intergenerazionale e delle differenze”.

L’amministrazione comunale, con una delibera di giunta, ha disposto l’avvio dell’organizzazione di un articolato evento che mira alla valorizzazione della cultura locale e alla promozione territoriale. Accogliendo la richiesta della STEP – Stage Events Production, protocollata lo scorso 16 novembre, il Comune di Molfetta darà vita a un macro evento che metta al centro la lettura, il teatro, l’arte del fumetto, l’integrazione scolastica e sociale e, contemporaneamente, dia risalto al centro cittadino e alle attività commerciali presenti, offrendo alla cittadinanza momenti di incontro e di intrattenimento.

L’obiettivo è quello, si legge nella delibera di giunta, “di far rientrare il Comune di Molfetta tra le principali città italiane sedi dei Festival Comics di grande rilevanza nazionale, divenendo attraverso la strutturazione dell’iniziativa, un polo rilevante nel mondo Comics/Game/Fantasy ricavando una propria identità nel settore senza perdere il retaggio tradizionale e con la peculiarità di una pluralità di azioni particolarmente caratterizzate dalla inclusione sociale a favore dei minori e dei cittadini con disabilità”.

Composta da Gianluca Del Carlo e Paolo Gualdi, tra i massimi esperti in Italia di Comics Festival, la STEP si farà  supportare per l’evento di Molfetta dalla Live Emotion Group Srl “Leg” per dare vita a mostre tematiche, momenti di intrattenimento di vario genere, incontri tematici con autori e artisti, tornei tra cos player, promozione della cultura della maschera locale, seminari sul tema dell’inclusione e promozione del turismo e del territorio.

Per la realizzazione del primo “Festival popolare per una cultura sociale intergenerazionale e delle differenze” sono stati stanziati 15mila euro per la redazione del progetto, cui si sommano altri 6mila euro per spese accessorie, e 95mila euro per l’organizzazione degli eventi che lo compongono. L’importo complessivo dell’ambiziosa iniziativa ammonta quindi, IVA inclusa, a 141.520 euro.

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×