OSPEDALE DON TONINO BELLO DI MOLFETTA, RIPARTE L’AMBULATORIO DI SENOLOGIA

molfettamammografia624
Molfetta. Potenziata l’offerta di visite, ecografie e mammografie, in favore di circa 9mila donne under 50 residenti nel territorio a nord di Bari
Shares

Riparte l’ambulatorio senologico dell’Ospedale di Molfetta. Dopo un anno e mezzo di stop, è ripresa l’attività della Senologia clinica del “Don Tonino Bello”, afferente alla Unità operativa semplice a valenza dipartimentale di Radiodiagnostica Senologica dell’Ospedale San Paolo, diretta dalla dottoressa Angela Vestito.

La ASL potenzia così l’offerta di prestazioni di primo livello -quali visite, ecografie mammarie e mammografie – in favore di circa 9mila donne, al di sotto dei 50 anni, quindi fuori dalla fascia di età prevista dagli screening oncologici, provenienti dai territori a nord di Bari.

«Tutto questo è stato possibile – spiega la dottoressa Emanuela Garasto, Dirigente Medico presso la sede del “San Paolo”- grazie all’assunzione di nuovo personale che ha permesso di aprire agende in più oltre a quelle già programmate, con l’obiettivo di contribuire all’abbattimento delle liste d’attesa. Tali agende prevedono al momento due sedute alla settimana presso l’Ospedale San Paolo e due sedute presso l’ospedale di Molfetta».

Sono attualmente otto i medici che operano nella equipe di Senologia del San Paolo, di cui due sono stati assegnati all’ambulatorio di Molfetta che può contare su un mammografo 3d di nuova generazione, con lo stesso alto livello di performance di quelli presenti negli altri ospedali e ambulatori.

La funzionalità della mammografia 3D integrata, dotata di tomosintesi per individuare le lesioni di più piccole dimensioni, fornisce un quadro estremamente nitido e dettagliato per il rilevamento e la diagnosi del carcinoma mammario, con una vista in tre dimensioni ottenuta impiegando la stessa dose dell’acquisizione 2D standard.

In sostanza, si determinano tre concreti vantaggi: maggiore qualità delle immagini, diagnosi migliori e più rapide, minore impatto sulla paziente.

 

Shares

ULTIME NOTIZIE

SEGNALAZIONI

NEWSLETTER

CRONACA

×